La nuova visione degli schermi LG

Smart TV LG: un nuovo modo di vedere i contenuti multimediali

Condividi su:

 

LG con l’avvento dell’anno nuovo ha inaugurato una nuova epoca della TV. L’azienda ha annunciato la sua nuova vision, “Sync to You, Open to All applicabile ai suoi schermi. Lo scopo dell’azienda per il presente e il futuro degli schermi è quella di sincronizzare il singolo utente, con i suoi gusti preferiti e il suo stile di vita. È una visione che riconosce lo schermo come un elemento fondamentale della vita quotidiana delle persone.

Sync to You, Open to All di LG ecco i dettagli

La TV per LG viene vista come un luogo per intrattenersi, per connettersi, per seguire le proprie passioni e molto altro ancora. “Sync to You, Open to All“, anche se nuovo, è un impegno a lungo termine preso in considerazione da LG, per cambiare il ruolo delle TV. L’azienda inoltre ha preso questa iniziativa appellandosi all’ opinione dei loro clienti, attraverso feedback e critiche costruttive. Partendo quindi dallo sviluppo di prodotti, dalle migliorie applicabili ai servizi, alle caratteristiche dell’ interfaccia utente, al design e, naturalmente, all’ esperienza visiva, LG ha imposto tale obiettivo. “Sync to You, Open to All” permetterà all’utente di scegliere la miglior personalizzazione a livello software. A livello hardware ciò comporterà la produzione di più modelli differenti di televisori.

Entrando più nel dettaglio, a livello software interverrà webOS che permetterà all’utente di personalizzare quasi tutte funzioni e impostazioni in base alle proprie preferenze. Questo riguarda anche l’interfaccia utente, i consigli sui contenuti e le impostazioni per la qualità dell’ immagine. WebOS si applica anche all’offerta di un’ esperienza specifica per il cliente, grazie ad un’ampia selezione di servizi interattivi appartenenti a categorie specifiche.

Tra questi possiamo trovare il cloud gaming ed il metaverso, oppure accedere a dei mondi virtuali. Andando nello specifico possiamo trovare il Dasverse, un museo virtuale dove ci si può spostare all’interno di esso. Inoltre possiamo troviamo Sansar, per i servizi del metaverso e Oorbit per cloud services che consente agli utenti di accedere a mondi digitali interconnessi.

Ecco altri dettagli sui servizi disponibili sulle nuove TV

Nei nuovi televisori LG, potremo trovare anche l’applicazione Masterclass. Quest’ultimo permette di accedere a 180 lezioni tenute dai migliori istruttori del mondo. Questo, unito al webOS, permette l’esclusività da parte di LG per tali servizi. Inoltre LG offre servizi di fitness da Xponential e Les Mill, collegabili agli attrezzi Max Pro, allo scopo di rilevare eventuali errori di postura. La seconda parte di “Sync to You, Open to All” si basa sull’inclusività e sulla sostenibilità. Gli utenti saranno in grado di connettersi a diverse piattaforme e dispositivi.

I nuovi televisori sono stati progettati per essere accessibili a tutti. A sostegno anche degli utenti affetti da disabilità, LG sviluppa e introduce continuamente tecnologie e funzioni inclusive. Tra le funzioni attualmente disponibili sui TV LG troviamo le didascalie audio-testo e uno schermo per il linguaggio dei segni ridimensionabile. Sulle Smart TV sono disponibili anche servizi creati appositamente per gli utenti anziani e per i bambini.

Come detto in precedenza, LG si preoccupa anche dell’ambiente. Proprio per questo, tutti i prodotti LG TV vengono spediti in confezioni realizzate in stampa monocolore e composte da materiali biodegradabili. I televisori inoltre sono dotati di parti fabbricate con plastica riciclata. Le TV OLED, invece, utilizzano un numero inferiore di componenti e offrono una maggiore riciclabilità rispetto ad altre TV LCD. In aggiunta, non necessitano di retroilluminazione. Questo è un punto a favore, in quanto essendo anche composte da meno elementi, è più facile riciclarle. LG continuerà quindi a fornire agli utenti esperienze di vita differenziate e un valore eccezionale per i clienti.

Via: comunicato stampa LG

Fonte immagine copertina: LG

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com