Gli scienziati della Columbia University hanno sviluppato uno spray nasale contro il coronavirus e la sua trasmissione. Così facendo il COVID-19 non avrebbe modo di raggiungere e infettare naso e polmoni. Per il momento, il particolare spray non è stato testato sull’uomo ma nel caso in cui funzionasse, potrebbe essere una soluzione in attesa di un vaccino.
Spray nasale contro il coronavirus: lo studio
Se funziona sulle persone potrebbe diventare una misura preventiva efficace ea basso costo. Ormai, sembrerebbe che l’unica arma per sconfiggere il COVID-19 sia un vaccino. In atteso di ciò è necessario far fronte alla pandemia utilizzando altre cure e soluzioni. Una di questa potrebbe essere proprio lo spray nasale.
In merito alla nuova scoperta, è intervenuto il dottor Arturo Casadevall, nonché presidente di immunologia presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health. Nonostante egli non abbia lavorato allo studio dello spray contro il coronavirus, sembra aver affermato quanto segue:
“Avere qualcosa di nuovo che funzioni contro il coronavirus è eccitante. Potrei immaginare che questo faccia parte dell’arsenale.”
Il team ha testato lo spray su cellule in laboratorio e furetti. Ebbene, secondo quanto emerso dallo studio – che è stato condiviso online – è emerso che lo spray proteggeva da più ceppi noti del coronavirus per 24 ore intere. In un piccolo studio, i furetti senza COVID messi in una gabbia con un furetto infetto da COVID sono rimasti sani. Mentre i furetti a cui è stato somministrato un placebo hanno finito per prendere il coronavirus. La dottoressa Ann Moscona, coautrice dello studio e pediatra e microbiologa della Columbia, ha affermato:
“Se funziona così bene negli esseri umani, potresti dormire in un letto con qualcuno infetto o stare con i tuoi bambini infetti ed essere comunque al sicuro”.
Il prossimo passo sarebbe testare lo spray nasale su volontari umani. Se funziona, lo spray potrebbe diventare una misura utile per rallentare la diffusione della malattia fino a quando non sarà disponibile un vaccino.
Fonte foto: pixabay