Stadia
Si chiama Stadia la nuova piattaforma Google dedicata al gaming. Il nuovo servizio Google è incentrato sullo streaming ed è il successore di “Project Stream” che ha riscontrato un grande successo, e si pone come diretta concorrente di xCloud di Xbox e di PlayStation Now di PlayStation. Stadia permette di giocare in 4K e con 60 FPS con HDR, ma l’azienda punta già all’8K con 120 FPS.
I vantaggi
Fra i vantaggi di questo servizio vi è quello che non sarà necessario acquistare una console fisica. Il servizio infatti, si basa sun un servizio in streaming mediante l’ausilio di potenti server dedicati.
Altro vantaggio è che gli stessi server saranno potenziati di volta in volta e non sarà necessario acquistare una nuova console.
Infine, per aggiornare i giochi non saranno necessarie patch aggiuntive o download, essendo i giochi costantemente aggiornati direttamente sui server.
Il controller di Google
Pur essendo tutti i controller compatibili con Stadia, Google ha voluto lanciare un suo controller, che fra le caratteristiche differenzianti vi è il tasto “share” da YouTube. YouTube sarà infatti una parte integrante di Stadia. Sarà possibile far partire un gioco direttamente da YouTube con un tempo di soli 5 secondi. Per esempio, supponendo di star guardando uno youtuber giocare ad Assassin’s Odyssey, sarà possibile mettere in pausa e in soli 5 secondi far partire il gioco.
Google Assistant
Altra funzionalità interessante di Stadia è quella che viene in aiuto se ci si ritrova bloccati in un livello di gioco; Sarà infatti sufficiente premere un pulsante per richiamare Google Assistant, e si verrà reindirizzati ad un video YouTube che spiegherà come procedere in quel determinato livello. L’uscita è prevista per il 2019 ma al momento non ci sono ulteriori dettagli riguardanti i costi e la tipologia di connessioni richieste.
Leggi anche Gaming Station GS30 di Asus
Fonte Immagine nerdpool.it