stagioni dell'anno bangladesh

Stagioni dell’anno: in Bangladesh sono 6 anziché 4, monsoni e 2 autunni.

 

Condividi su:

La maggior parte delle persone vive nell’arco dell’anno quattro stagioni: inverno, primavera, estate e autunno. Tuttavia, queste quattro stagioni non si estendono ad ogni luogo della terra. A causa della posizione equatoriale dei tropici, quella zona vive solo due stagioni: bagnata e asciutta.

Le zone vicine all’Oceano Indiano,invece, vivono circa tre stagioni: l’inverno, l’estate e il monsone. Per varie ragioni, tra cui l’agricoltura, il commercio e la tradizione culturale, il Bangladesh suddivide queste tre stagioni in sei: l’estate (grisma, in bengalese), il monsone (barsa), l’autunno (sharat), l’autunno tardivo (hemanta), l’inverno Primavera (basanta).

6 Stagioni differenti: L’anno bengalese inizia con l’estate.

Questo si manifesta come l’equivalente clima europeo da metà aprile a metà giugno, quando il tempo è caldo e asciutto con qualche tempesta violenta occasionale.

La stagione dei monsoni si diffondono tradizionalmente da metà giugno a metà agosto e porta con sé fino all’85% delle precipitazioni totali dell’anno.

Una graduale diminuzione della temperatura e dell’umidità caratterizza l’autunno, da metà agosto a metà ottobre, poi le cose diventano ancora più fresche da metà ottobre a metà dicembre durante il tardo autunno. Da Metà dicembre a metà febbraio porta l’inverno, la stagione più bella e forse più piacevole in Bangladesh, con temperature medie di 11-20ºC (52-68ºF).

Infine, la primavera si svolge da metà febbraio a metà aprile, quando le brezze calde prendono e periodici temporali bagnano i pomeriggi.

Monsoni recenti distruggono il territorio

I monsoni hanno causato frane e inondazioni in Bangladesh, India e Nepal, il paese più colpito. Almeno 221 i morti, più di un milione e mezzo gli sfollati, molti i dispersi.

Le immagini dei danni causati in Bangladesh da frane e inondazioni sono terribili. Corpi di animali che galleggiano sull’acqua, abitazioni sommerse, militari che prestano soccorsi e gente accampata che cucina con mezzi di fortuna. Molti stabilimenti sono andati distrutti.

La situazione potrebbe peggiorare con l’acqua portata dai fiumi sempre più grossi. Anche i soldati aiutano a riparare le case posando sacchetti di sabbia.

Via

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *