stop pesticidi

Stop pesticidi: il problema sono le contaminazioni

 

Stop pesticidi: il problema sono le contaminazioni. Il report di Legambiente: “Il 34% dei campioni sono regolari ma contaminato”

Al convegno sull’Agricoltura libera da pesticidi, l’associazione ha presentato il dossier Stop pesticidi che ha evidenziato com solo 1,3% dei campioni è fuorilegge

Un report che somma i risultati di 9.939 campioni di alimenti di origine vegetale e animale, di provenienza italiana ed estera.

Il problema dunque sta 34% dei campioni regolari contaminati da uno o più residui di fungicidi e insetticidi. Il record è di un campione di peperone con 25 residui.

Boscalid, Chlorpyrifos, Fludioxonil, Metalaxil, Imidacloprid, Captan, Cyprodinil: sono i pesticidi più diffusi negli alimenti campionati in Italia.

Stop pesticidi di Legambiente racconta che il 61% dei campioni analizzati risulti regolare e privo di residui di pesticidi: un risultato positivo, che da solo non basta

Si legge nella nota di Legambiente:

La quantità di residui derivanti dall’impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura resta elevata.

Il problema vero è il multiresiduo, che la legislazione europea non considera come non conforme se ogni singolo livello di residuo non supera il limite massimo consentito.

Il multiresiduo è più frequente del monoresiduo: è stato ritrovato nel 18% del totale dei campioni analizzati, rispetto al 15% dei campioni con un solo residuo.

Come negli anni passati, la frutta è la categoria dove si concentra la percentuale maggiore di campioni regolari multiresiduo.

Ne è privo infatti solo il 36% dei campioni analizzati, mentre l’1,7% è irregolare e oltre il 60%, nonostante sia considerato regolare, presenta uno o più di un residuo chimico.

Il 64% delle pere, il61% dell’uva da tavola e il 57% delle pesche sono infatti campioni regolari con multiresiduo.

Le fragole, spiccano per un 54% di campioni regolari con multiresiduo e anche per un 3% di irregolarità.

Alcuni campioni di fragole, anche di provenienza italiana ad esempio, hanno fino a 9 residui contemporaneamente.

Per la verdura il quadro è contraddittorio. Da un lato, il 64% dei campioni risulta senza alcun residuo.

Dall’altro, si riscontrano significative percentuali di irregolarità in alcuni prodotti, come:

  • l’8% di peperoni,
  • il 5% degli ortaggi da fusto,
  • oltre il 2% dei legumi, rispetto alla media degli irregolari per gli ortaggi (1,8%).

Stop pesticidi: quelli a presentare più irregolarità e residui sono quelli esteri. Sono irregolari infatti il 3,9% dei campioni esteri (o,5% quelli italiani)

Il residuo nei prodotti esteri è del 33% rispetto al 28% presente in quelli italiani.

Anche nei campioni di provenienza estera è la frutta la categoria in cui si osserva la percentuale più alta di residui: il 61% di tali campioni di frutta presenta almeno un residuo.

Tra gli ortaggi, il 51% dei pomodori e il 70% dei peperoni esteri contengono almeno un residuo.

Oltre alla percentuale più alta di multiresiduo, pomodori e peperoni presentano anche il maggior numero di irregolarità, rispettivamente il 7% e il 4% del totale analizzato.

Il direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti si esprime così sul report Stop ai pesticidi:

Solo una modesta quantità del pesticida irrorato in campo raggiunge in genere l’organismo bersaglio.

Tutto il resto si disperde nell’aria, nell’acqua e nel suolo, con conseguenze che dipendono anche dal modo e dai tempi con cui le molecole si degradano dopo l’applicazione.

Le conseguenze si esplicano nel rischio di inquinamento delle falde acquifere e nel possibile impoverimento di biodiversità vegetale e animale.

Effetti ai quali ancora oggi non si dà il giusto peso, nonostante numerosi studi scientifici abbiano dimostrato le conseguenze che l’uso non sostenibile dei pesticidi produce sulla biodiversità e sul suolo.

Per questo auspichiamo che il futuro Piano d’azione nazionale sull’uso sostenibile dei pesticidi preveda obiettivi ambiziosi e tempi rapidi per la loro riduzione; il rafforzamento del sistema dei controlli sugli alimenti e l’adozione di misure a tutela della salute delle persone.

Articoli simili: Cattiva idratazione

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *