Condividi su:
La quinoa italiana esiste: si chiama Quipu. La varietà della pianta di cui tanto si parla, è stata realizzata e depositata dall’università di Firenze
Un alimento che sta entrando sempre sulle tavole del nostro paese e che potrebbe diventare un prodotto Made in Italy: la quinoa italiana è già realtà e su chiama Quipu.
Lo pseudocereale, apprezzato perché privo di glutine, può diventare italiano anche grazie a una varietà adattabile alle nostre condizioni climatiche.
Ed è l’università di Firenze, che ne ha depositato i diritti presso il Community Plant Variety Office per sfruttarne commercialmente l’utilizzo.
Paolo Casini, docente di Agronomia e coltivazioni erbacee spiega:
L’introduzione di questa specie non è esclusivamente affidata all’utilizzo di varietà importate dall’Altopiano delle Ande, in quanto incapaci di adattarsi al nostro fotoperiodo.
Quipu è caratterizzata da un ciclo precoce e da una buona tolleranza alla siccità.
Caratteristica, che la rende particolarmente interessante come coltura da introdurre, in semina di fine inverno, nelle rotazioni degli ordinamenti colturali non irrigui.
Inoltre, il miglioramento genetico ha ridotto al massimo alcuni gravi problemi come l’incompleta maturazione.
La quale altera anche la qualità nutrizionale della pianta e rende più difficoltose tutte le operazioni di post raccolta.
Una ricerca, quella della quinoa Made in Italy, che l’ateneo fiorentino porta avanti dal 1999
Dal momento in cui cioè il Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (Dagri) ha assunto il coordinamento del programma FAO-UNA-PERU American and European Test of Quinoa (Chenopodium quinoa).
Nel corso degli anni sono stati condotti degli studi presso il Centro per il Collaudo ed il Trasferimento dell’Innovazione di Terre Regionali Toscane, a Cesa.
Qui in provincia di Arezzo si è giunti alla messa a punto del Quipu, la prima quinoa italiana.
Tutte le altre, coltivate nel nostro paese e finora disponibili sul mercato, hanno avuto origine da varietà importate soprattutto dal Nord-Europa.
In generale dunque sono le proprietà della quinoa?
Innanzitutto diciamo che la quinoa appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci o la barbabietola.
Dalla sua macinazione viene fuori una farina contenente prevalentemente amido; elemento che la classifica merceologicamente come cereale nonostante non appartenga alla famiglia delle graminacee.
Un alimento inoltre privo di glutine che ben si adatta al regime alimentare di persone che convivono con la celiachia.
Non solo, la quinoa ha altresì importanti proprietà:
- è ricca di antiossidanti,
- rappresenta una fonte di calcio naturale,
- aiuta a contrastare il diabete,
- controlla l’appetito,
- è ricca di fibre.