stress cronico dannoso per la salute

Stress cronico: sintomi, conseguenze e rimedi

 

Condividi su:

Lo stress cronico è una condizione di prolungato stress che sottopone l’organismo ad un costante sforzo rendendoci più esposti alle malattie.

Stress e stress cronico

Lo stress è una risposta biologica dell’organismo sottoposto a situazioni di forte tensione:  il corpo rilascia determinati  ormoni, come il cortisolo e l’adrenalina, che lo rendono più pronto ad agire.

Ciò causa anche un accelerazione del battito cardiaco e un aumento della respirazione.

Questa risposta fisiologica, entro certi limiti, è del tutto normale in quanto la vita odierna ci presenta diverse occasioni di stress.

Il problema nasce quando lo stress diventa cronico e non si riesce più a gestire

Lo stress cronico, infatti, esercita una pressione sul corpo per un periodo prolungato e ciò può aumentare il rischio di sviluppare determinate malattie.

Sintomi ed effetti dello stress cronico

Ecco i principali sintomi per capire se un normale e naturale stress si sta trasformando in stress cronico:

  • irritabilità estrema
  • costante senso di affaticamento
  • mal di testa quasi ogni giorno
  • difficoltà di concentrazione
  • pensieri rapidi e disorganizzati
  • insonnia
  • problemi digestivi
  • cambiamenti di appetito
  • una percezione della perdita di controllo
  • bassa autostima
  • perdita di desiderio sessuale

Se la situazione persiste a lungo, ecco le principali malattie a cui possiamo andare incontro:

  1. malattie cardiache
  2. ipertensione e diabete
  3. obesità (l’ormone che regola lo stress è correlato a quello che regola l’attività tiroidea)
  4. attacchi d’ansia e di panico
  5. depressione
  6. disfunzioni sessuali
  7. infezioni (legate ad un sistema immunitario indebolito dallo stress prolungato)
  8. schizofrenia

Come gestire lo stress cronico

Da stress cronico, per fortuna, si può guarire.

Per prima cosa è importante capire quali sono le cause e i fattori che lo scatenano e, per quanto possibile, eliminare tutti gli elementi che ci procurano stress. Se necessario bisognerà entrare nell’ottica di cambiare lavoro o chiudere con il partner: ogni cambiamento all’inizio fa paura ma, a volte, è l’unica soluzione possibile e sana per noi stessi.

Esercitare regolarmente attività fisica è un valido aiuto per gestire lo stress cronico poiché lo sport aumenta la produzione del corpo di endorfine, sostanze chimiche che aumentano i livelli di buonumore e riducono il cortisolo (ormone dello stress).

Cercare di dormire 7-8 ore a notte: la qualità del sonno è fondamentale per la salute e il benessere psicofisico.

Nel caso tutto ciò non fosse sufficiente è opportuno rivolgersi ad un buon analista che, attraverso un terapia cognitivo comportamentale, saprà aiutarci ad imparare a gestire lo stress per ritrovare l’equilibrio e la serenità.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *