La dieta mediterranea è la migliore al mondo

Condividi su:

 

La dieta mediterranea: in cosa consiste?

La dieta mediterranea è diventata popolare negli anni ’90. Uno studio ha scoperto che coloro che seguivano la dieta tipica della regione mediterranea avevano tassi molto bassi di malattie croniche. La dieta in questione includeva ed include un’elevata assunzione di frutta e verdura fresca di stagione, pesce, olio d’oliva e un moderato consumo di vino.

La ricerca ha da allora costantemente dimostrato che la dieta mediterranea è un ottimo modello alimentare per ridurre il rischio di malattie croniche, comprese le malattie cardiache, alcuni tipi di cancro e il diabete. Per via della sua base così fortemente vegetale, è anche un’ottima dieta per promuovere una buona salute intestinale. Con l’adozione di questo modello di dieta si diminuisce il consumo di cibi provenienti da fonti animali in favore di frutta, verdura e legumi.

Una classifica per scoprire la migliore dieta

Una dieta salutare è associata ad una maggiore durata della vita e ad un minor rischio di insorgenza di condizioni croniche, quali obesità, malattie cardiache, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro. Chiaramente alcuni modelli alimentari possono risultare più adatti in presenza di particolari condizioni di salute. Ad esempio, uno studio clinico ha mostrato che sia la dieta chetogenica che quella mediterranea riducono i livelli di zucchero nel sangue e i trigliceridi nei pazienti con prediabete e diabete di tipo 2. Altre diete, invece, possono essere adatte per il benessere generale dell’individuo. Uno studio del 2022 ha scoperto che le diete povere di proteine ​​animali e ricche di carboidrati complessi sono le più benefiche per la salute e la durata della vita a lungo termine.

Di recente, US News & World Report ha pubblicato la sua classifica per quanto riguarda le migliori diete del 2023. Un gruppo di esperti di salute, tra cui esperti della nutrizione e medici, ha compilato l’elenco. Le diete sono state selezionate in base a diverse caratteristiche. I modelli alimentari dovevano essere salutari, sicuri, facili da seguire e dovevano promuovere uno stile di vita sano.

La dieta mediterranea è arrivata al primo posto, seguita dalle diete DASH e flexitariana.

Le diete DASH e flexitariana

La DASH (acronimo che sta per “Dietary Approaches to Stop Hypertension”), è un modello alimentare basato su un consumo ancora maggiore di frutta e verdura rispetto alla dieta mediterranea. Lo scopo è quello di mantenere in buona salute il sistema cardiocircolatorio, contrastando l’ipertensione. Viene favorito il consumo di cibi integrali e non processati, alimenti a basso contenuto di sodio e più ricchi di potassio.

La dieta flexitariana è principalmente a base vegetale, pur consentendo una buona flessibilità per il consumo di prodotti di origine animale.

Le tre diete sul podio di questa classifica hanno molti elementi in comune. Si favoriscono il consumo di frutta e verdura, l’assunzione di grassi sani, legumi e cereali integrali.

Quando si tratta di dover scegliere la migliore dieta per noi, bisogna tenere a mente che, anche se non ci si adatta completamente a un regime alimentare, ci sono tante buone abitudini da adottare per uno stile di vita più sano.

Fonte: Mediterranean diet ranked best diet 6 years in a row: Is it right for you?

 Foto di Travis Yewell su Unsplash

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Eliana Pellegrino