Superbonus 110%

Superbonus Requisiti SOA e Incentivi Fiscali

 

Condividi su:

L’Attestazione SOA (Società Organismi di Attestazione) è una certificazione obbligatoria per le imprese che desiderano partecipare a gare d’appalto nel settore dei lavori pubblici e privati. Questo documento, regolamentato dall’articolo 84 del Codice Appalti, attesta la capacità dell’impresa di eseguire lavori direttamente o in subappalto. Nel contesto degli incentivi fiscali per interventi edilizi, la certificazione SOA riveste un ruolo cruciale per le imprese che desiderano beneficiare di agevolazioni come il superbonus edilizio e altri bonus specifici.

Certificazione SOA e Incentivi Fiscali

La certificazione SOA è un requisito indispensabile per le imprese edili che intendono eseguire interventi edilizi di importo superiore a 516.000 euro e beneficiare degli incentivi fiscali offerti dalle normative vigenti. Tuttavia, è importante sottolineare che l’obbligo della certificazione SOA per i lavori privati che rientrano nel superbonus edilizio non richiede una specifica categoria o classifica corrispondente alla natura e all’importo dei lavori da eseguire.

Secondo il Documento n. 1 del 20 marzo 2023 della Commissione consultiva per il monitoraggio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, la finalità principale della normativa non è quella di replicare, negli interventi privati agevolati dai bonus edilizi, tutto il complesso meccanismo previsto per i lavori pubblici, ma di garantire la moralità, la professionalità e la presenza reale delle imprese sul mercato. Pertanto, l’attestazione SOA per i lavori privati si configura come un rinvio formale a una disposizione che individua il funzionamento degli organismi di attestazione.

Leggi Anche:

Superbonus 110 ultime notizie: chiariti i requisiti della SOA per le imprese appaltatrici – Circolare 10/E Agenzia delle Entrate

Normative e Tempistiche

Con la recente pubblicazione della Circolare n. 10/E dell’Agenzia delle Entrate il 20 aprile 2023, si sono dissipati i dubbi riguardo ai requisiti della SOA per le imprese appaltatrici che intendono beneficiare del Superbonus. Gli articoli 119 e 121 del DL 34/2020 riguardanti la cessione del credito e lo sconto in fattura trovano ora una maggiore chiarezza nell’ambito applicativo.

Le disposizioni della Circolare 10/E

La Circolare 10/E fornisce importanti chiarimenti riguardo ai riconoscimenti degli incentivi fiscali. si è fatta chiarezza sull’applicazione della SOA per il Superbonus. Secondo quanto dichiarato dall’Agenzia delle Entrate, “in considerazione del quadro temporaneo di applicazione dell’articolo 10 bis”, è possibile beneficiare degli incentivi fiscali previsti dagli articoli 119 e 121 del DL 34/2020, va a precisare l’ambito di applicazione e specifica  come si applica la SOA, in quali finestre temporali e con quali requisiti per le spese agevolabili sostenute.

Requisiti temporali per l’obbligatorietà della SOA

La Circolare specifica che, per i contratti di appalto e subappalto stipulati prima del 21 maggio 2022 e per i lavori in esecuzione prima di tale data, non è necessaria la certificazione SOA. Questa dispensa vale non solo per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, ma anche negli anni successivi, inclusi quelli a decorrere dal primo luglio 2023.

Requisiti temporali per l’obbligatorietà della SOA

Lavori in Esecuzione al 21 Maggio 2022 e Contratti Stipulati entro Tale Data

La Circolare specifica che, per i contratti di appalto e subappalto stipulati prima del 21 maggio 2022 e per i lavori in esecuzione prima di tale data, non è necessaria la certificazione SOA. Questa dispensa vale non solo per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, ma anche negli anni successivi, inclusi quelli a decorrere dal primo luglio 2023.

Lavori in Esecuzione a partire dal 21 Maggio 2022  fino al 31 dicembre 2022 e contratti stipulati entro Tale Data

Per i contratti stipulati dal 21 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, è possibile fruire degli incentivi fiscali per le spese agevolabili sostenute, indipendentemente dal possesso della certificazione SOA da parte delle imprese.

Lavori in Esecuzione a partire dal 1 Gennaio al 30 Giugno 2023 e contratti stipulati entro tale data

Per i contratti stipulati dal primo gennaio al 30 giugno 2023 è possibile fruire degli incentivi per le spese agevolabili, solo se le imprese hanno acquisito la certificazione SOA o hanno sottoscritto un contratto finalizzato al rilascio della predetta certificazione.

Dal 1° Luglio 2023  è possibile fruire degli incentivi per le spese agevolabili sostenute se alla sottoscrizione  del contratto di appalto possiedi già certificazione SOA

Dall’1 luglio 2023, per i lavori superiori a 516.000€, le imprese devono già possedere la certificazione SOA al momento della sottoscrizione del contratto di appalto. Pertanto, la richiesta della SOA non è più sufficiente per contratti di appalto  superiori a  tale importo.

 

Detrazioni e condizioni SOA

È importante sottolineare che le condizioni SOA non si applicano alla detrazione delle spese relative all’acquisto di unità immobiliari e di case antisismiche specificate nell’articolo 16-bis, comma 3 del TUIR e nell’articolo 16, comma 1-septies del DL n. 63 del 2013.

Inoltre, è stato precisato che l’importo dei lavori deve essere inteso al netto dell’IVA e il limite di 516.000 euro deve essere calcolato per ciascun contratto di appalto e subappalto separatamente. Pertanto, se i lavori sono affidati in subappalto, l’impresa appaltatrice deve rispettare le condizioni SOA solo se il valore complessivo dell’opera supera i 516.000 euro, mentre le imprese subappaltatrici  devono soddisfare le condizioni SOA solo se eseguono lavori di importo superiore a tale soglia.

Il limite di 516 mila euro si riferisce per ogni singolo contratto di appalto e subappalto. Ne consegue che nell’ipotesi in cui detti lavori siano affidati in subappalto le condizioni SOA devono essere rispettate dall’impresa appaltatrice nel caso in cui il valore dell’opera complessiva superi i 516 mila euro nonché dalle imprese subappaltatrici solo qualora le stesse eseguano lavori di importo superiore a 516 mila euro.  Pare evidente che l’Agenzia delle Entrate vada a specificare che l’impresa appaltatrice che abbia firmato un contratto di appalto da un milione di euro poi vada a subappaltare ad una seconda impresa 500 mila euro, quest’ultima l’impresa subappaltatrice non deve avere i requisiti della SOA. L’impresa appaltatrice che ha acquisito il contratto d’appalto per  l’opera complessiva riferita al contratto d’appalto da un milione di euro,  anche se si va a liberare di 500 mila euro, deve avere i requisiti della SOA.

Caso esempio: Su un contratto da un milione di euro, io impresa appaltatrice  vado a sub-appaltare 500 mila euro mi libero dall’obbligo della SOA?

Io impresa appaltatrice anche se  vado a subappaltare ad una seconda impresa  500 mila euro devo avere la SOA. Nello specifico l’Agenzia delle Entrate fa riferimento per ogni singolo contratto all’opera complessiva quindi l’impresa appaltatrice che ha firmato un contratto d’appalto da 1 milione di euro e si libera di 500 mila euro dando in subappalto ad un’altra impresa dovrò avere la SOA, mentre l’impresa sub-appaltatrice non deve avere la SOA.

Conclusione

L’Attestazione SOA rappresenta un requisito fondamentale per le imprese edili che desiderano partecipare a gare d’appalto e beneficiare degli incentivi fiscali per interventi edilizi. La certificazione SOA è regolamentata dalle normative vigenti, come l’articolo 84 del Codice Appalti, e richiede la capacità comprovata delle imprese di eseguire lavori direttamente o in subappalto.

La Circolare 10/E dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata il 20 aprile 2023, rappresenta un importante strumento di orientamento per le imprese appaltatrici che intendono usufruire del Superbonus. Le precisazioni fornite riguardo all’applicazione della certificazione SOA in diverse finestre temporali e alle condizioni per la detrazione delle spese agevolabili sono fondamentali per garantire la corretta fruizione degli incentivi fiscali.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *