Tariffe in calo per luce e gas: aprile dà buone notizie. Il quarto mese dell’anno si apre con una buona notizia…in bolletta
Non è uno scherzo quello delle tariffe in calo dal 1° aprile ma una bella realtà per i consumatori: luce e gas infatti subiranno una riduzione dell’8,5% e del 9,9%.
Una riduzione per il trimestre aprile-giugno 2019 legata al calo del prezzo delle materie prime dei mercati all’ingrosso sia a livello nazionale che internazionale.
Andando nel dettaglio, il calo dell’energia elettrica è legato a calo della componente a copertura dei costi per l’approvvigionamento dell’elettricità (-12,22%), parzialmente ridotto da un adeguamento degli oneri generali (3,72%).
Mentre per il gas naturale la riduzione è legata a diversi fattori quali:
- il calo della spesa per la materia prima (-10,5% sulla spesa della famiglia tipo);
- da piccoli aggiustamenti degli oneri generali (0,41%),
- altre componenti connesse al trasporto e gestione del contatore (0,15%).
Quali benefici per le famiglie?
Se prendiamo in considerazione una famiglia tipo la spesa al lordo delle spese sarà di 565 euro annui (1° luglio 2018 e il 30 giugno 2019).
Mentre per il gas la spesa annula sarà di circa 1.157 euro.
Famiglia tipo che prende in cosiderazione 2.700 kWh all’anno di energia elettrica (potenza 3 kW) e 1.400 metri cubi annui di gas all’anno).
Il presidente dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), Stefano Besseghini spiega:
Una riduzione nella bolletta è sempre un dato accolto con favore, naturalmente, ma occorre monitorarne le cause e le dinamiche con la stessa attenzione che sarebbe stata riservata in caso contrario.
Il primo trimestre ci ha regalato un inverno non troppo rigido e condizioni di acquisto del gas allineate tra Europa e paesi Asiatici che hanno contribuito ad un contenimento delle quotazioni all’ingrosso.
Sulle tariffe in calo è intervenuta anche l’Unione consumatori il cui studio ha stimato un calo in bolletta 0 euro per la luce e 118 euro per il gas.
Questo perchè l’indagine dell’associazione ha tenuto conto del risparmio su base annua e non su l’anno scorrevole; di conseguenza il loro calcolo ha riguardato il periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020.
Il responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori Marco Vignola ha dichiarato:
Ottima notizia. Un crollo senza precedenti, sia per la luce che per il gas.
Certo il calo del prezzo del riscaldamento è un risparmio solo teorico, visto che dal 15 aprile i caloriferi saranno spenti in quasi tutta Italia.
In ogni caso, la riduzione della luce è un record storico che batte il precedente primato dell’aprile 2018, quando la diminuzione fu dell’8%. Anche per il gas si batte il -9,8% dell’aprile 2016.
Articoli simili: Mercato libero