Teatro Fassino Avigliana

Teatro Fassino di Avigliana, sul palco “Uno Nessuno Centomila”

 

Condividi su:

Teatro Fassino di Avigliana, sul palco “Uno Nessuno Centomila”. Venerdì 23 alle 21 riparte con una nuova gestione e con un grande nome: Enrico Lo Verso

L’attore siciliano, recentemente nelle sale nei panni di Michelangelo, porterà al Teatro Fassino di Avigliana la sua pluripremiata interpretazione di “Uno Nessuno Centomila” di Luigi Pirandello.

In occasione del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello, uno spettacolo sull’ultimo romanzo dell’autore di Girgenti.

Uno, nessuno e centomila” è un’opera di lunga elaborazione, di assidua stesura, che accompagna, o per meglio dire informa di sé, il resto della produzione pirandelliana.

Da qui l’idea di una nuova messa in scena, che possa ricercare nuovi specifici per lo spettacolo ma, soprattutto, sappia ridisegnare il rapporto tra parola e gesto.

Un unico testo narrativo, con cui Enrico Lo Verso mette in scena un contemporaneo Vitangelo Moscarda, l’uomo “senza tempo”.

Un’interpretazione naturalistica, immediata, “schietta”, volta a sottolineare la contemporaneità di un messaggio universale: la ricerca della propria essenza, dentro la giungla di omologazioni.

Il Teatro Fassino di Avigliana vedrà fino a giugno, una stagione condita di grandi nomi, preziose collaborazioni e un’offerta multidisciplinare per tutti

La gestione e la direzione artistica sarà affidata a Revejo, che proprio ad Avigliana ha portato negli ultimi due anni grandi nomi all’interno del Festival Borgate dal vivo.

Il neo direttore artistico Alberto Milesi presenta così la stagione del Fassino:

Abbiamo voluto dare spazio alle storie. Storie di uomini. Storie capaci 

di insegnarci qualcosa. Con uno sguardo attento al nostro tempo e un legame forte con questo territorio.

C’è spazio per i più piccoli e per le loro famiglie, con spettacoli pensati per divertire e avvicinare tutti al teatro.

Quattro pomeriggi per stare insieme vivendo avventure bellissime. L’offerta per le scuole vuole mostrare ai ragazzi un teatro affascinante e capace di far maturare nuove riflessioni sulle quali ragionare insieme.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *