Tecnologie Bosch zero emissioni da motori diesel. Secondo gli ultimi test, le nuove tecnologie Bosch hanno portato a risultati veramente interessanti. L’azienda tedesca è stata in grado di ridurre drasticamente le emissioni dei motori diesel. Infatti, in alcuni casi, le nuove tecnologie sono state in grado di portare le emissioni al di sotto dei limiti stabiliti dall’Unione Europea.
[adrotate banner=”37″]
L’azienda tedesca Bosch sta puntando ad un obiettivo bene preciso. Il suo scopo è quello di azzerare le emissioni degli ossidi di azoto nei motori diesel. A quanto pare, sono stati fatti grandiosi passi avanti nel corso degli ultimi anni. Molti esperti del settore sono impegnati per riuscire a portare a termine il progetto dell’azienda Bosch.
Tecnologie Bosch, ottimi risultati in ogni situazione di guida
Sono state effettuate alcune prove su strada e sembrerebbe che gli ultimi risultati siano veramente ottimi. Infatti le emissioni di ossido d’azoto sul veicolo dell’azienda tedesca risultano essere di 13 mg per chilometro. Limite molto vicino a quello che sarà imposto dall’UE a partire dal 2020.
I test con il veicolo sperimentale Bosch ha raggiunto un ottimo risultato in ogni situazione di guida. Infatti non è stato riscontrato alcun problema né in salita né in discesa. Così come il veicolo ha risposto in modo positivo in strade di campagne, autostrade, in città e in condizioni meteo differenti.
Modifiche del sistema di propulsione e impianto dei gas di scarico
In pratica, il nuovo veicolo Bosch è un modello diesel modificato sotto molti punti di vista. Infatti, gli ingegneri dell’azienda tedesca hanno apportato modifiche sia ai componenti del sistema di propulsione che all’impianto dei gas di scarico. È stato fatto ciò per sfruttare le nuove tecnologie.
Sono state apportate modifiche anche al sistema di iniezione del carburante e a quello di iniezione AdBlue. Piccole modifiche hanno interessato anche turbocompressore, convertitori catalitici e sistema di ricircolo dei gas di scarico. In oltre sono state modificate anche alcune parti del sistema di trattamento dei gas di scarico, il quale è stato spostato nelle vicinanze del motore.
È bastato unire al convertitore catalitico SCR un filtro antiparticolato insieme ad un altro convertitore. Per raggiungere i risultati sperati è stato messo a punto un altro cambiamento. Infatti, tutti il sistema dei gas di scarico è stato isolato termicamente.
Tutto ciò a reso possibile un riscaldamento più rapido del sistema dei gas di scarico. Così facendo è stato possibile ridurre al minimo le emissioni di calore. Tutte queste modifiche hanno prodotto emissioni di NOx bassissime. Sicuramente, per gli ingegneri dell’azienda tedesca Bosch c’è ancora molto da lavorare, ma i risultati riscontrati fin ora sono veramente ottimi.
Fonte foto di copertina: wikipedia / Autore:Bosch Sicherheitssysteme GmbH / Licenza
Leggi anche Treno supersonico Hyerloop, anche due tratte in Italia