Tex. 70 anni di un mito in mostra fino al 27 gennaio 2019 al Museo Permanente di Milano con il patrocinio del Comune di Milano.
Era il 30 settembre 1948 quando nelle edicole italiane debutta il primo albo a striscia di Tex, il personaggio creato da Gianluigi Bonelli e realizzato da Aurelio Galleppini diventato il più amato del fumetto italiano e il più longevo del fumetto mondiale.
Settant’anni dopo, Sergio Bonelli Editore celebra il ranger con una grande mostra dal titolo
Curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, in collaborazione con la redazione di Sergio Bonelli Editore, la mostra racconterà come Tex sia riuscito a diventare un eroe e un vero e proprio fenomeno di costume.
Nei 70 anni della sua storia, Tex, il saggio capo degli indiani Navajos, ha vissuto storie epiche, ha affrontato banditi, salvato tribù indiane e cavalcato sui sentieri polverosi del vecchio West.
Tex. 70 anni di un mito è il più importante omaggio mai dedicato ad Aquila della Notte attraversando gli eventi e i personaggi della serie che noi tutti conosciamo.
I visitatori potranno così ammirare: la prima vignetta di Tex (in varie lingue) e la macchina da scrivere di Bonelli: l’Universal 200 con cui sono state scritte le primissime storie di Tex.
L’esposizione che ripercorre i 70 anni di Tex è quindi destinata agli appassionati di ogni età, ma è pensata anche per chi si volesse avvicinare per la prima volta al suo mondo grintoso.
La mostra sarà accompagnata da un ricco calendario che permetterà ai lettori di incontrare i membri della Casa editrice:
Michele Masiero (direttore editoriale di Sergio Bonelli Editore),
Mauro Boselli (curatore di Tex),
Gianni Bono (curatore della mostra)
i disegnatori Claudio Villa, Alessandro Piccinelli, Maurizio Dotti e Pasquale del Vecchio.