throne

Throne: Kingdom at War, il gioco MMO della primavera

 

Condividi su:

La stagione che stiamo attraversando, dal punto di vista gaming, dimostra uno sforzo produttivo notevole, da parte di un settore che negli ultimi tempi sta puntando verso un consolidamento programmatico basato su efficienza, numeri e quella massa critica sempre utile quando si parla di industria di intrattenimento. Le proposte per questo 2017 sono davvero tantissime, ed entro l’estate ci sarà, a detta degli esperti un vero e proprio boom mediatico. Del resto quando la domanda è così elevate, bisogna trovare un modo consono per soddisfarla al meglio, specie quando sono in ballo cifre tonde a molti zeri. Il segmento dei cosiddetti browser games, spesso chiamati anche MMO negli ultimi 3 anni ha raggiunto livelli esemplari, sia per quanto riguarda la giocabilità delle proposte, sia sotto un profilo puramente tecnico. La grafica nel corso del tempo è notevolmente migliorata e sono stati risolti alcuni aspetti che vanno come sempre a favore della fruibilità e della giocabilità. Prendiamo ad esempio il caso di Throne: Kingdom at War.

Throne, il nuovo browser game

Si tratta di un gioco di strategia apparentemente molto classico. Lo scopo di questo videogioco è quello di fondare una nuova città al fine ultimo di diventare un signore della guerra. Un mix molto ben congegnato di azione, gestione delle risorse e strategia. Per gli appassionati del genere, un vero gioiellino da provare e riprovare. Strutturalmente Throne-kingdom-at-war risulta essere molto classico, ma questo non deve lasciarvi confondere. Parliamo di un livello tecnico-grafico davvero elevato per un gioco di strategia che gira su browser. Del resto la casa madre Plarium ci ha ormai abituato a questo livello, dato che le uscite recenti sono tutte, più o meno su questo livello. Qui però abbiamo a che fare con un gioco che offre molte alternative e che nella versione VIP risulta essere molto scorrevole, veloce ed entusiasmante. Così se nella prima fase assistiamo allo stilema di acquisire risorse, conoscenze e competenze, propedeutiche alle fasi successive del gioco, che potrebbe risultare vagamente noiosa o complicata, il gioco successivamente diventa spettacolare e pieno di colpo di scena divertenti ed epici al contempo. Importante ai fini del gioco è la parte dedicata alle quest, ossia agli obiettivi da raggiungere per progredire nel gioco.

Formalmente si parte dalla creazione di una città, fortificandola e prosperando, e al contempo creando un vero e proprio esercito al fine di diventare un vero e proprio signore della guerra. Bisogna dire che la prima fase del gioco è fondamentale per lo sviluppo delle attività che verranno successivamente evidenziate. Ricordate infatti che la prima fase, è fondamentale allo sviluppo del gioco. Fate attenzione, perché una volta superata questa fase, il gioco diventerà sempre più dinamico, veloce ed entusiasmante. Tutto questo, tenendo conto che si tratta di un browser games è abbastanza normale. Tenete d’occhio tutte le varie quest e quelli che saranno gli obiettivi da raggiungere per progredire nel gioco. Una volta superata la fase dei primi step, la natura del gioco ci apparirà con tutta la sua vigorosa energia, capace di coinvolgerci e di farci viaggiare con la mente nelle terre del regno di Throne. Si tratta di un gioco per appassionati del genere, ma che può essere fruito e apprezzato un po’ da tutti gli utenti che trovano interessante spendere una parte del proprio tempo libero per questo tipo di svago. La grafica e il comparto audio, tralasciando il plot narrativo, possono fare la differenza, in questo caso.

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *