Gli scienziati dell’Università di Birmingham e Norwich Research Park hanno scoperto un legame tra un importante meccanismo di resistenza agli antibiotici e la resistenza del triclosan disinfettante che si trova comunemente nei prodotti per l’igiene personale.
Il Comitato per la Sicurezza Scientifica dell’Unione Europea sostiene in questo periodo una battaglia contro il Triclosan presente nei dentifrici e in altri prodotti per l’igiene personale perché ha scoperto che la sua capacità battericida può favorire l’antibiotico-resistenza.
Il triclosan, un prodotto chimico usato dal 1972 per le sue proprietà antibatteriche, è presente in molti detersivi, lavastoviglie liquidi, saponi (0,10-1,00%), deodoranti, cosmetici, lozioni, creme anti-microbica, dentifrici diversi, e un additivo in diversi materiali plastici e tessuti.
I ricercatori hanno fatto l’inaspettata scoperta che i batteri mutati per diventare resistenti agli antibiotici di quinolone sono diventati più resistenti grazie al triclosan.
Gli scienziati hanno dimostrato che la mutazione della resistenza al quinolone ha alterato il modo in cui i batteri colpiscono il loro DNA all’interno di una cellula e che questi mutanti hanno anche aggirato vari meccanismi di autodifesa.
Il Triclosan ha dimostrato di essere efficace nel ridurre e controllare la contaminazione batterica sulle mani e sui prodotti trattati.
Più di recente, la doccia o il bagno con il 2% di triclosan è diventata una posologia consigliata per la decolonizzazione dei pazienti la cui pelle sta portando lo “Staphylococcus aureus” resistente alla meticillina (MRSA), in seguito al controllo delle epidemie di MRSA con successo in diversi contesti clinici .
Tuttavia, la sicurezza del triclosan è stata messa in discussione in materia di salute umana e dell’ambiente. Mentre le aziende che producono prodotti contenenti questa sostanza chimica affermano che è sicuro, la United States Environmental Protection Agency (EPA) lo ha classificato come pesticida.
La formulazione chimica e la struttura molecolare di questo composto sono simili ad alcune delle sostanze chimiche più tossiche sulla terra, relative a diossine e PCB. L’EPA attribuisce al triclosan rischi per la salute sia umana che l’ambientale.
Attualmente, riporta il DailyMail, il triclosan è così comune in diversi prodotti per la pulizia personale che secondo il Centres for Disease Control and Prevention statunitense è presente nelle urine del 75% degli statunitensi.
Studi di laboratorio hanno dimostrato che la sostanza può innescare mutazioni genetiche nei batteri, consentendo loro di rinforzare le proprie difese contro i medicinali: quando questo accade, il batterio rilascia proteine che trasportano questa protezione ad altri batteri.
Una “resistenza incrociata” che ha il potenziale di minare l’efficacia di antibiotici e di altri farmaci. Alcuni studi hanno rilevato che alcune mutazioni batteriche di E. coli, salmonella, listeria e del superbatterio MRSA (tipico delle infezioni ospedaliere) hanno già fatto registrare un certo grado di resistenza al triclosan.