Tripla Vittoria Italiana alla Coppa del Mondo di Sciabola

 

Condividi su:

Un Sabato di Successi per l’Italia a Madrid e Batumi

“COPPA DEL MONDO DI SCIABOLA – L’ITALIA RUGGISCE CON TRE AZZURRI SUL PODIO: A MADRID ARGENTO DI RICCARDO NUCCIO E BRONZO PER ENRICO BERRÈ, A BATUMI TERZO POSTO DI CHIARA MORMILE”.

Questo è il risultato del sabato di Coppa del Mondo dedicato alle gare individuali di sciabola. L’allenatore del team, Nicola Zanotti, ha certamente ragioni per essere orgoglioso.

Coppa del Mondo di Sciabola, doppio Podio Maschile a Madrid

A Madrid, in Spagna, durante la Coppa del Mondo di Sciabola, Riccardo Nuccio e Enrico Berrè hanno fatto un’ottima prestazione. Nuccio ha conquistato l’argento, mentre Berrè ha ottenuto il bronzo. Questi risultati sono un grande iniezione di fiducia per l’intero team, che è in piena Qualifica Olimpica per Parigi 2024.

Eccellente performance e due medaglie per gli sciabolatori italiani nella gara individuale della tappa di Coppa del Mondo a Madrid: Riccardo Nuccio conquista l’argento, mentre Enrico Berrè ritorna sul podio con la medaglia di bronzo. Questo risultato rappresenta un notevole stimolo per il team maschile italiano di sciabola, guidato dal Commissario tecnico Nicola Zanotti, che sta attualmente ottenendo buoni risultati nella Qualifica Olimpica per Parigi 2024.

Riccardo Nuccio ha ottenuto il suo miglior risultato in Coppa del Mondo, superando così il bronzo conquistato nel 2013 a Padova nel torneo Luxardo. L’atleta delle Fiamme Oro ha raggiunto questa soddisfazione all’età di 32 anni, grazie a una prestazione eccezionale. Nella sua giornata di gara, il talentuoso sciabolatore ha inizialmente sconfitto il campione del mondo Under 20 Colin Heathcock con un punteggio di 15-9. Nei sedicesimi di finale, Nuccio ha prevalso sul romeno Dragomir con un risultato di 15-7. Negli ottavi di finale, ha affrontato nuovamente un avversario romeno, Teodosiu, battendolo 15-12. Ai quarti di finale, l’atleta italiano, che si allena presso il Frascati Scherma, ha poi superato l’iraniano Pakdaman in un avvincente duello che si è concluso con una stoccata vincente da 15-14, garantendogli così la medaglia. In semifinale, Riccardo Nuccio ha vinto il derby italiano contro Enrico Berrè per 15-6, guadagnandosi un posto in finale. Solo il numero 1 del ranking mondiale, il georgiano Sandro Bazadze, ha fermato il sogno di Nuccio in finale, sconfiggendolo 15-6.

Dopo un lungo periodo di inattività a causa di un infortunio e dopo aver affrontato numerosi sacrifici per ritrovare la forma e il livello di competitività desiderati, Enrico Berrè è tornato sul podio in una competizione individuale, ottenendo il terzo posto. Il fiorente schermidore romano ha iniziato la giornata sconfiggendo l’americano Doddo con un punteggio di 15-11. Successivamente, ha superato il nigeriano Girault negli ottavi di finale con un netto 15-4, assicurandosi un posto tra i migliori otto. Berrè ha raggiunto la “top 8” dopo aver vinto il primo derby della giornata contro Pietro Torre con un punteggio di 15-10. Nei quarti di finale, ha realizzato un capolavoro contro il coreano Kim, vincendo 15-13 e riuscendo così a riconquistare il podio che mancava dal suo argento a squadre alle Olimpiadi di Tokyo. Il “ritorno” di Enrico Berrè, che partecipa alla sua seconda competizione dopo la grave infortunio della scorsa stagione, è stato fermato solo dal derby in semifinale contro Riccardo Nuccio, che ha sancito la fine del suo percorso verso la finale.

Luca Curatoli e Pietro Torre sono stati fermati nel turno dei 16. Il schermidore campano si è classificato all’undicesimo posto dopo la sconfitta contro il coreano Kim con un punteggio di 15-10, mentre il toscano è stato eliminato proprio da Berrè. Gli altri atleti italiani hanno ottenuto i seguenti risultati: Dario Cavaliere si è classificato 22°, Giovanni Repetti 25°, Luigi Samele 33°, Michele Gallo 35°, Matteo Neri 37° e Mattia Rea 58°.

Coppa del mondo di Sciabola, la Gara Femminile a Batumi

Fonte Foto: Bizzi

A Batumi, in Georgia, la scena della Coppa del Mondo di Sciabola femminile, Chiara Mormile ha conquistato un prestigioso terzo posto. Questo risultato positivo arriva come un’ottima notizia per il CT Nicola Zanotti e per il team, in vista delle gare a squadre di domani, la prima valida per la Qualifica Olimpica a Parigi 2024.

Questa è la seconda volta in questa stagione che Mormile sale sul podio, dopo il bronzo ottenuto a Orleans. La giovane sciabolatrice del 1995 ha iniziato la sua competizione con una vittoria nel tabellone da 64 contro l’algerina Boudiaf, con un punteggio di 15-12. Nel turno successivo, ha sconfitto la polacca Celsar con un risultato di 15-8. Negli ottavi di finale, ha ottenuto una grande vittoria contro la numero 2 del mondo, la greca Georgiadou, con un punteggio di 15-8. Nella lotta per il podio, ha sconfitto la spagnola Navarro, anche lei tra le prime dieci del ranking mondiale, con un punteggio di 15-9. La sua corsa è stata interrotta in semifinale dalla francese Queroli, con un punteggio di 15-2. Queroli è poi stata classificata al secondo posto dopo aver vinto il derby transalpino contro Sara Balzer. Questo successo è stata una grande iniezione di fiducia per Chiara Mormile in vista della prova a squadre di domani.

Michela Battiston si è fermata al turno delle 16. La sciabolatrice ha iniziato il suo percorso nel tabellone da 64 sconfiggendo la coreana Choi con un punteggio di 15-12. Nel turno successivo, ha superato l’ucraina Komashchuk con un match controllato che si è concluso con un punteggio di 15-8. Nel tabellone delle 16, Battiston è stata sconfitta dalla francese Balzer con un punteggio finale di 15-8, piazzandosi al 14º posto.

Le altre italiane hanno ottenuto i seguenti piazzamenti: Benedetta Fusetti al 25º posto, Rebecca Gargano al 28º posto, Martina Criscio al 33º posto, Rossella Gregorio al 34º posto, Mariella Viale al 40º posto, Eloisa Passaro al 41º posto, Michela Landi al 53º posto, Giulia Arpino al 63º posto, Claudia Rotili al 67º posto e Manuela Spica all’83º posto.

Domani si concluderanno i tre giorni di competizione di sciabola femminile a Batumi con la gara a squadre, che sarà anche la prima valida per la Qualifica Olimpica per Parigi 2024.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *