vacanze con il proprio animale

Vacanze con il proprio animale? Il sì degli italiani

 

Condividi su:

Vacanze con il proprio animale? Il sì degli italiani. Il 19% sceglie di godersi il riposo insieme all’amico a quattro zampe

Si è sempre parlato, in tempo di ferie, di abbandono ma per fortuna ci sono casi di persone che fanno vacanze con il proprio animale.

Un italiano su cinque infatti sceglie una meta “pet friendly” lungo tutta la Penisola in grado di ospitare l’amico pelosetto.

E’ questo il risultato di uno studio fatta da Coldiretti con l’istituto Ixe in occasione del primo weekend da bollino rosso della stagione che si prospetta per le strade italiane.

Lo studio sottolinea inoltre che solo il 13% rinuncia alla vacanza perché non è possibile accogliere nella struttura scelta cani e gatti o anche uccelli conigli, tartarughe e pesci.

Le vacanze con il proprio animale sì ma la piaga abbandoni è sempre pesante

Infatti Coldiretti afferma come si “registra il picco proprio nei mesi estivi in cui si calcola che vengano lasciati per strada circa 20mila cani al mese”.

Da ricordare inoltre che l’abbandono di un animale è  è vietato i sensi dell’art. 727 del codice penale.

Esso al primo comma recita:

Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro.

Fortunatamente la scelta degli italiani è sempre più verso agriturismi, alberghi, bed and breakfast in grado di garantire agli amici animali una meritata vacanza.

In altri casi invece (39 milioni di italiani) si sceglie di alloggiare a casa di amici e parenti per ricreare l’ambiente domestico per ridurre al minimo lo stress del cambiamento.

Portare il proprio animale in vacanza ma dove informarsi?

A riguardo ricorda Coldiretti:

Informarsi sempre prima su www.campagnamica.it.

Anche per concordare le modalità dell’ospitalità per rendere tutto armonico anche nel rispetto delle esigenze degli altri ospiti.

 

Foto di Sherissa R da Pexels

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.