Condividi su:
Milioni di farfalle raggiungono la Gran Bretagna, il fenomeno, che ha destato tanta curiosità, fa parte della ciclica migrazione di massa effettuata da numerosi animali di ogni specie.
Ciò accade infatti a insetti, uccelli o mammiferi grandi e piccoli.
Non sono da meno quindi le farfalle che percorrono migliaia di chilometri, attraversano interi continenti, raggiungono qualunque luogo abitabile, fino al confine delle zone glaciali, dove, per loro è impossibile vivere.
Invadono la Gran Bretagna e si insediano nei giardini, nelle zone a verde, nei boschi e negli angoli più riposti, facendo bella mostra dei numerosi e variopinti colori del loro corpo.
Milioni di farfalle raggiungono la Gran Bretagna – qualche info in più sull’animale
Guardiamo un po’ più da vicino questo insetto che appartiene all’ordine dei lepidotteri ed alla classe degli insetti, con tante famiglie che compongono le circa 120.000 specie.
Lepidottero deriva da lepidoptera cioè “ali con le scaglie”.
Le farfalle hanno ispirato la fantasia ed il pennello di tanti pittori, gli obiettivi di tanti fotografi, la penna di tanti scrittori.
Tutto ciò grazie alla loro eleganza nelle forme e per le varietà di disegni e colori che compongono il loro corpo.
Anche gli egizi ed i greci, ornavano i vasi e le tombe dei loro defunti con disegni di farfalle.
Per la civiltà cinese, invece, la farfalla è il simbolo della produzione industriale della seta.
Caratterizzate da ali ricoperte di squame, ben ancorate ad un corpo a volte sottilissimo, con una bocca dotata di una proboscide che serve per succhiare il nettare dai fiori e non solo.
Si muovono volando in strane traiettorie.
La loro vita è caratterizzata da una metamorfosi completa: da larva ad adulto, attraverso quattro stadi: uovo, larva, pupo e adulto.
La vita della farfalla
La durata della loro vita è breve e varia da qualche giorno fino ad un mese, con qualche eccezione.
Riescono a vivere in tutti gli ambienti naturali e a tutte le altitudini (eccetto le zone glaciali).
Le diverse forme delle ali ed i loro variopinti colori sono la loro naturale protezione contro i loro nemici dichiarati: uccelli, lucertole, ramarri, vespe, ragni ecc..
Il bruco della farfalla mangia le foglie, mentre la farfalla, in genere, si nutre del nettare dei fiori.
La farfalla è anche simbolo di libertà ed è molto amata dall’uomo per il suo bell’aspetto ed anche perché non punge, né aggredisce.
Essa fa parte del patrimonio culturale e dell’ecosistema del quale costituisce un riferimento essenziale per la buona salute dell’ambiente circostante.
Di recente l’ONU ha lanciato messaggi di allarme per la preservazione della farfalla e per evitare l’indiscriminato uso di pesticidi che ne causano la morte.
Ammiriamole nei nostri giardini, nei boschi, nelle montagne e in tutto il nostro ambiente, non tocchiamole, preserviamo la loro vita che è utile anche l’uomo.
Forse ti può interessare anche:
Immagine tratta da Pixabay