Vegetali di maggio: cosa portare a tavola

 

I vegetali di maggio sono una vera esplosione di colore e di profumo. Con l’arrivo del mese che ci traghetta verso l’inizio dell’estate, frutta e verdura abbondano. Non solo le giornate si riempiono di sole, ma anche il cibo si arricchisce. Di acqua e di sostanze nutritive. Con l’estate alle porte, i vegetali di maggio ci disintossicano dalle tossine accumulate durante l’inverno e ci fanno il pieno di vitamina C.

Vegetali di maggio: reparto verdure

Se la frutta diventa più invitante e succosa, le verdure ci regalano tenere primizie da portare a tavola. Come le fave, emblema di gite fuori porta, accompagnate a pane fresco e formaggio. Le calorie sono poche, ma in compenso sono ricche di vitamina B, ferro, proteine e fibre, utili per le funzioni intestinali. Ancora legumi verdi, i piselli freschi. Contengono proteine, vitamine B1 e A, sodio, potassio, fosforo, ferro e magnesio. Depurano l’organismo dalle scorie e donano un buon senso di sazietà. Se abbinati ai cereali come riso o farro, sono un ottimo piatto completo. Fra i vegetali di maggio del reparto verdure, troviamo inoltre asparagi, broccoli, carciofi, cicorie, ravanelli, fagiolini, finocchi, patate novelle, spinaci, fiori di zucca, tarassaco, sedano.

La frutta più buona

La frutta maturata al tiepido sole primaverile comincia a diventare più succulenta e invitante in questo periodo. Tonda, di un colore rosso vivo e dolce, la ciliegia dura fino alla fine di luglio. Nonostante sul mercato spesso venga venduta a prezzi non proprio bassi, è un frutto dalla proprietà inimmaginabili. Innanzitutto funziona come antidolorifico naturale, per alleviare le infiammazioni alle articolazioni. È una buona fonte anche di vitamine A e C. Durante i periodi caldi risulta un prodotto molto dissetante, grazie all’elevato contenuto di sali minerali. Inoltre possiede proprietà lassative, depurative e diuretiche. Sulla tavola possiamo portare molti altri vegetali di maggio, per nutrirci con la frutta di stagione. Come ad esempio nespole, arance, kiwi, pere e le immancabili fragole.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *