Max Verstappen vince in Canada, secondo Sainz, terzo Hamilton

Verstappen vince in Canada, secondo Sainz, terzo Hamilton

Condividi su:

 

Max Verstappen vince il Gran Premio del Canada sul circuito di Montreal intitolato a Gilles Villeneuve. Sul podio troviamo Carlos Sainz e Lewis Hamilton. Rimonta di Leclerc che recupera fino al quinto posto nonostante un problema ai box e le difficoltà nel superare Ocon. Ritiro per Perez, invece, che al 9° giro ha dovuto parcheggiare la propria RedBull a bordo pista.

La sintesi della gara: Max Verstappen vince in volata su Sainz

Allo spegnimento dei semafori i primi tre, Verstappen, Alonso e Sainz, hanno mantenuto le proprie posizioni. Sainz, però, ha superato Alonso al 4° giro sfruttando il DRS. Ocon ha superato Schumacher e Russell è seguito più tardi nel tornante per far scivolare Schumacher di due posizioni entro la fine del primo giro. Sergio Perez è salito all’11° posto mentre Bottas ha perso due posizioni. All’8° giro Magnussen è stato il primo a fermarsi, cambiando le gomme e montando anche un nuovo alettone anteriore dopo aver subito alcuni danni nel primo giro. Vettel si è fermato pochi istanti dopo ed è tornato in pista in 19esima posizione.

Un solo giro dopo, Perez si è fermato per problemi al motore, provocando la Virtual Safety Car. Verstappen si è subito fermato ai box, seguito da Hamilton e Tsunoda, tutti hanno montato gomme dure. La maggior parte dei piloti, però, è andata avanti per altri 10 giri. Alonso ha avuto il primo stint più lungo di tutti, estendendolo a 28 giri prima di montare un nuovo set di gomme Pirelli dure.

Verstappen era comodamente in testa, seguito da Sainz, Hamilton, Russell, Ocon, Leclerc, Alonso, Bottas, Stroll e Zhou. Quando Leclerc è rimasto bloccato dietro a Ocon, la Ferrari ha deciso di fermarlo ai box al 40° giro. Purtroppo per il monegasco la sosta è stata un paio di secondi più lenta di quanto avrebbe potuto essere, facendolo scendere al 12° posto, dietro a Tsunoda e Ricciardo. Verstappen si è poi fermato di nuovo ai box al 40° giro, passando a un nuovo set di medie registrando una sosta di 2,4 secondi. L’olandese è rientrato in pista al fianco di Hamilton ma è stato proprio quest’ultimo a portarsi in vantaggio. Verstappen ha risuperato rapidamente Hamilton sfruttando il DRS sul rettilineo.

Proprio nello stesso momento, Hamilton si è fermato ai box e Russell ha seguito il compagno di squadra un giro dopo. Leclerc nel frattempo ha continuato a risalire il gruppo con sorpassi su Ricciardo, Tsunoda e Zhou guadagnando una posizione grazie al pitstop di Stroll. Proprio quando le cose si sono sistemate un po’, fatta eccezione per Verstappen che ha trascinato l’allora leader Sainz, Tsunoda è andato a muro al 49° giro. Il giapponese è uscito alla curva 2 e ha colpito le barriere. Per rimuovere l’auto, la direzione gara ha fatto entrare in pista la Safety Car che ha compattato il gruppo.

Sainz si è fermato per montare gomme dure nuove. Ocon, Alonso e Bottas che sono passati alle gomme medie. Purtroppo per Alonso, questo ha annullato il suo primo stint più lungo, eguagliando la sua strategia per il resto della gara con Ocon mentre era dietro. Sgomberare la pista e lasciare che le auto doppiate superassero la safety car ha richiesto del tempo. La gara è ripresa a 16 giri dalla conclusione. Sainz è riuscito a restare tutto il tempo al di sotto del secondo per usare il DRS, ma non è mai riuscito a dare la zampata decisiva per il sorpasso decisivo. Leclerc, però, è riuscito a superare le due Alpine portandosi in quinta posizione sul traguardo.

L’ordine di arrivo

Pos. No. Pilota Auto Giri Tempo Punti
1 1 Max Verstappen Red Bull Racing Rbpt 70 1:36:21.757 25
2 55 Carlos Sainz Ferrari 70 +0.993s 19
3 44 Lewis Hamilton Mercedes 70 +7.006s 15
4 63 George Russell Mercedes 70 +12.313s 12
5 16 Charles Leclerc Ferrari 70 +15.168s 10
6 31 Esteban Ocon Alpine Renault 70 +23.890s 8
7 14 Fernando Alonso Alpine Renault 70 +24.945s 6
8 77 Valtteri Bottas Alfa Romeo Ferrari 70 +25.247s 4
9 24 Zhou Guanyu Alfa Romeo Ferrari 70 +26.952s 2
10 18 Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes 70 +38.222s 1
11 3 Daniel Ricciardo Mclaren Mercedes 70 +43.047s 0
12 5 Sebastian Vettel Aston Martin Aramco Mercedes 70 +44.245s 0
13 23 Alexander Albon Williams Mercedes 70 +44.893s 0
14 10 Pierre Gasly Alphatauri Rbpt 70 +45.183s 0
15 4 Lando Norris Mclaren Mercedes 70 +52.145s 0
16 6 Nicholas Latifi Williams Mercedes 70 +59.978s 0
17 20 Kevin Magnussen Haas Ferrari 70 +68.180s 0
NC 22 Yuki Tsunoda Alphatauri Rbpt 47 DNF 0
NC 47 Mick Schumacher Haas Ferrari 18 DNF 0
NC 11 Sergio Perez Red Bull Racing Rbpt 7 DNF 0

Fonte immagine copertina: Red Bull Content Pool

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com