Viktor Petrick

Viktor Petrick, suo il filtro per l’acqua libera dai virus

 

Condividi su:

Viktor Petrick, scienziato russo, ha svolto a Cagliari, negli scorsi giorni, una dimostrazione pratica di ciò che lui ritiene una scoperta rivoluzionaria per tutta l’umanità. Stiamo parlando dell’acqua libera da qualsiasi tipo di virus, grazie alla combustione di un minerale. Tutto questo è infatti possibile, sempre secondo lo scienziato, grazie a un filtro al grafene. Patrick è stato portato sull’isola dall’imprenditore sardo Flavio Carboni  e ha in programma di realizzare proprio nell’isola la prima fabbrica dei filtri d’acqua. Il suo progetto, che va avanti da diversi anni, ha avuto già delle risultanze positive. Al riguardo ha annunciato proprio alla stampa i primi risultati ottenuti da alcuni esprimenti effettuati. “La resistenza degli atleti che hanno bevuto l’acqua sottoposta al filtro è aumentata del 35 per cento”, ha sostenuto lo scienziato.

Viktor Petrick e “l’acqua miracolosa”

Viktor Petrick sta lavorando negli ultimi anni ad un progetto importante quello della realizzazione di un filtro che comporta un’acqua senza più virus. Lo scienziato ha effettuato una dimostrazione dell’ “acqua miracolosa” proprio in Sardegna, nello specifico a Cagliari. Durante la dimostrazione ha affermato: “È il posto ideale. So quanto è importante per questa regione il rispetto dell’ambiente. E noi andiamo in questa direzione”. Petrick ha poi aggiunto: “Anche l’acqua della sorgente ha dei virus. Con la mia scoperta questi vengono cancellati al cento per cento. Con tanti benefici”. Il tutto si basa su una sostanza che nasce bruciando un minerale, la grafite: il grafene. Questa nuova acqua sarebbe dunque in grado si di migliorare il rendimento delle persone, ma anche di far crescere di più le piante.

Riuscirà lo scienziato a far nascere la prima fabbrica dei filtri per questa nuova acqua benefica in Sardegna? Non resta quindi che continuare a seguire il progetto di Viktor Petrick per scoprire quale tipo di evoluzione subirà nel corso del tempo.

Fonte immagine: https://www.waterworld.com/international/article/16201886/russian-water-industry-remains-at-crossroads

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Annamaria Sabiu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *