Condividi su:
Nel percorso per diventare un’azienda tecnologica, la Volkswagen sta riallineando lo sviluppo tecnico (TE) a Wolfsburg. Con 11.500 dipendenti, la più grande divisione di sviluppo del costruttore diventa man mano il cuore della trasformazione. L’attenzione si concentra su una completa riprogettazione del processo di sviluppo. C’è focus coerente sul software, sulle necessità dei clienti e sulla futura piattaforma elettrica, orientata al sistema e alla funzione invece che ai componenti. Questi interventi dovrebbero ridurre il tempo di sviluppo di circa un quarto. Ciò consente anche di aumentare la velocità per la fornitura di nuovi software e anche accelerare significativamente i processi di produzione. La divisione TE sta quindi diventando un’importante pietra miliare per la trasformazione dello sviluppo del Gruppo
“Se l’automobile sta diventando sempre più un prodotto software a trazione elettrica, anche il suo sviluppo deve cambiare in tutte le dimensioni. Stiamo rendendo la divisione TE più interconnessa e più potente. Orientiamo i nostri processi e la nostra organizzazione a sistemi e funzioni invece che a componenti. Stiamo accorciando i tempi di sviluppo del 25%: i progetti dei veicoli saranno completati in futuro in 40 mesi invece dei precedenti 54 mesi, dal momento in cui l’architettura software di base sarà disponibile“, ha dichiarato Thomas Ulbrich, Membro del Consiglio di Amministrazione della marca Volkswagen per lo Sviluppo Tecnico.
Gli obiettivi di Volkswagen nel lungo periodo
In futuro, il nuovo processo si concentrerà su funzioni e sistemi invece che su componenti. Parliamo della cosiddetta ingegneria dei sistemi, usata nell’industria specialmente per progetti di sviluppo complessi, come nella costruzione di aerei. Negli anni ’90, i veicoli sono stati sviluppati principalmente con un orientamento ai componenti. Con l’aumento delle funzioni e dell’elettronica nei primi anni 2000, l’interconnessione ha giocato un ruolo sempre più importante.
Per il presente e il futuro, il veicolo deve essere visto come un sistema nell’intero ecosistema del cliente e comunicare senza soluzione di continuità con tutti i sistemi esterni a esso. Con il riallineamento di TE verso processi di sviluppo in rete, orientati ai sistemi e alle funzioni, Volkswagen sta investendo specificamente nella qualificazione dei suoi dipendenti. Ciò li rende pronti all’era digitale. Diverse centinaia di dipendenti si sono già qualificati per nuove professioni nella TE. Migliaia di lavoratori seguiranno lo stesso percorso nei prossimi anni.
Entro il 2030, circa 4.000 dipendenti saranno qualificati per profili professionali significativamente nuovi (re-skilling). Altri 6.000-8.000 dipendenti riceveranno qualifiche di grado superiore (up-skilling). La gamma di offerte di formazione si estende da unità di apprendimento più brevi per espandere le competenze in modo mirato, alla riqualificazione su larga scala. I programmi di formazione attualmente più lunghi durano fino a 180 giorni e aprono nuovi campi di attività per i dipendenti, per esempio nello sviluppo da operaio metalmeccanico specializzato a ingegnere incaricato della tecnologia dei veicoli. La Volkswagen sta così creando le condizioni per posti di lavoro attraenti e assicurando un’occupazione sostenibile a lungo termine nella sede di Wolfsburg
Via: ufficio stampa Volkswagen Italia
Fonte immagine copertina: ufficio stampa Volkswagen Italia