Volkswagen: le nuove soluzioni di ricarica per le auto elettriche

Volkswagen: le nuove soluzioni di ricarica per le auto elettriche

Condividi su:

 

Il miglioramento generale dell’infrastruttura di ricarica è fondamentale per accelerare l’adozione della mobilità elettrica. Ricaricare deve diventare più semplice e più integrato nelle attività quotidiane”, spiega Silke Bagschik, CMO ID. Digital e Responsabile Marketing e Vendite della Gamma Elettrica Volkswagen. “Con il nuovo software dei nostri modelli ID., insieme a soluzioni quali il Plug & Charge, stiamo contribuendo in modo determinante per realizzare questi obiettivi”.

Il Gruppo Volkswagen sta realizzando importanti prerequisiti per il successo della propria strategia elettrica. “Il nostro obiettivo è di assicurare che un veicolo elettrico sia in grado di fungere da prima auto del Cliente, senza compromessi di sorta. Ecco perché stiamo costruendo un ecosistema di ricarica completo, con soluzioni domestiche e una rapida espansione dell’infrastruttura di ricarica rapida pubblica, oltre a servizi di consulenza, tariffe convenienti e le giuste soluzioni per le flotte”, dichiara Elke Temme, Responsabile dell’Area Ricarica ed Energia di Volkswagen Group Components e CEO di Elli. “Abbiamo anche un obiettivo strategico chiaro. Vogliamo rendere possibile l’utilizzo nel mercato energetico delle batterie dei nostri veicoli elettrici come unità di stoccaggio mobili e flessibili. Queste opzioni di accumulo di energia sono essenziali per incrementare la quota di energie rinnovabili. Inoltre, questo può rendere la ricarica più economica per i Clienti, i quali potranno fornire alla rete elettrica pubblica l’energia di loro proprietà”.

Volkswagen: ricarica a casa e ricarica pubblica, come funzionerà?

I modelli elettrici Volkswagen possono già essere ricaricati facilmente nel garage grazie all’ID. Charger, la stazione di ricarica domestica di Elli, azienda del gruppo Volkswagen. Inoltre, i clienti italiani, grazie alla partnership tra Volkswagen Italia e il fornitore energetico PLT puregreen, possono sottoscrivere un contratto che garantisce la provenienza da fonti rinnovabili dell’elettricità fornita.

Grazie alla card We Charge, i clienti possono già accedere a una delle reti di ricarica più grandi in Europa. Oltre 270.000 punti di ricarica pubblici sono già connessi, in aree urbane e sulle tratte di lunga percorrenza. Si tratta di un numero in costante crescita: entro il 2025, il Gruppo Volkswagen installerà anche circa 18.000 stazioni di ricarica rapida in Europa grazie alla collaborazione con grandi fornitori energetici. A queste si aggiungeranno circa 35.000 punti di ricarica che saranno installati presso partner di vendita al dettaglio, molti dei quali accessibili al pubblico.
Nel 2022, i modelli ID. della Volkswagen saranno forniti di una nuova funzione che soppianterà il processo di autenticazione tramite carta per la ricarica, rendendo l’utilizzo delle stazioni di ricarica rapida ancora più semplice. La comunicazione criptata e sicura secondo lo standard ISO 15118 si instaurerà in pochi secondi tra l’auto e la colonnina non appena il Cliente inserirà il cavo nella presa. Nel 2022, il sistema Plug & Charge sarà possibile nelle reti IONITY, Aral, bp ed EON. Altri grandi partner seguiranno in futuro.

Via: ufficio stampa Volkswagen Italia

Fonte immagine copertina: Volkswagen

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com