Volkswagen: attenzione massima sullo sviluppo della guida autonoma

Volkswagen: attenzione massima sullo sviluppo della guida autonoma

 

Condividi su:

Oliver Blume, CEO del Gruppo Volkswagen ha affermato: “Focus e velocità contano, soprattutto nello sviluppo delle tecnologie future. Il nostro obiettivo è offrire ai clienti le funzionalità più avanzate il prima possibile e impostare le nostre attività di sviluppo nel modo più efficiente dal punto di vista economico“. La guida autonoma è un pilastro della strategia NEW AUTO. All’interno del Gruppo, Volkswagen Veicoli Commerciali ne è responsabile specificamente per l’ambito MaaS e TaaS, mentre la tech company Cariad è responsabile dello sviluppo di funzioni di guida parzialmente e altamente automatizzate (fino al livello 4 SAE) per le vetture dei marchi appartenenti al gruppo tedesco. Insieme ai partner, le due aziende continuano a portare avanti lo sviluppo di tecnologie di guida autonoma.

Volkswagen Veicoli Commerciali sta espandendo ulteriormente la collaborazione con un partner per sviluppare la tecnologia per le proprie flotte a guida autonoma. Seguirà, a breve, un annuncio. I prototipi di ID. Buzz equipaggiati a questo scopo sono già sulle strade nell’ambito di un programma di test. L’obiettivo di Volkswagen Veicoli Commerciali per la guida autonoma è confermato: la possibilità per i clienti MOIA di prenotare ID. Buzz a guida autonoma ad Amburgo nel 2025. Christian Senger, Membro del Consiglio di Amministrazione di Volkswagen Veicoli Commerciali con responsabilità per MaaS/TaaS e Guida Autonoma ha affermato: “Nell’ambito della nuova cooperazione, sarà rafforzata anche la collaborazione all’interno del Gruppo per sviluppare la guida altamente automatizzata e autonoma“.

Le auto del gruppo Volkswagen passeranno alla guida autonoma di livello 3

Cariad continuerà a guidare lo sviluppo della guida automatizzata per la mobilità individuale nell’ambito della Automated Driving Alliance con Bosch. Le aziende intendono rendere la guida parzialmente e altamente automatizzata adatta all’uso di massa e disponibile a tutti. L’obiettivo è quello di dotare i veicoli dei Brand del Gruppo Volkswagen di funzioni che consentano ai conducenti di togliere le mani dal volante in determinate situazioni. Si tratta di sistemi avanzati di assistenza alla guida – i cosiddetti sistemi di livello 2 – in contesti urbani, extraurbani e autostradali, in cui il conducente è ampiamente supportato dal veicolo, e di un sistema in cui il veicolo assume l’intero compito di guida in autostrada (livello 3 SAE). L’implementazione delle prime funzioni è prevista per il 2023.

In Cina Cariad pianifica inoltre una collaborazione con Horizon Robotics per portare avanti lo sviluppo della guida automatizzata con un focus specifico in uno dei principali mercati di crescita al mondo. In ambito hardware, Volkswagen ha anche stretto una partnership con Qualcomm per chip ad alte prestazioni per la guida automatizzata. Il Gruppo tedesco, inoltre, sta collaborando con Argo AI per garantire continuità lavorativa ai dipendenti e per sviluppare ulteriormente i progetti più promettenti nel campo della guida autonoma. Tutte le altre collaborazioni con Ford rimangono invariate.

Via: ufficio stampa Volkswagen
Fonte immagine copertina: ufficio stampa Volkswagen

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *