Presentazione ufficiale per la nuova Volkswagen Golf 8
Svelate in anteprima mondiale tutte le caratteristiche della nuova Volkswagen Golf 8: una delle auto più attese dell’anno.
L’ultimo modello della casa automobilistica tedesca arriverà nelle concessionarie a fine anno. I prezzi di listino saranno comunicati a breve.
Nuova Volkswagen Golf 8. Stesse dimensioni del modello precedente
Nessun stravolgimento di forme e proporzioni, ma piuttosto un rinnovamento delle linee e di alcuni elementi. Le dimensioni sono rimaste le stesse del modello precedente; l’auto, come la settima generazione, misura 4.284 mm in lunghezza, 1.789 mm in larghezza e 1.456 mm in altezza, con il passo pari a 2.636 mm.
Design interni
Gli interni sono completamente differenti rispetto alla precedente generazione. Dentro la vettura a dominare la scena è l’avanzato Innovision Cockpit, la nuova strumentazione totalmente digitale con display da 10,25 pollici. Notevole è poi la riduzione dei tasti fisici sostituiti da superfici sensibili al tatto. Mentre la consolle centrale appare più ordinata e pulita, sul lato sinistro del quadro strumenti è stata posizionata una nuova tastiera digitale che permette di gestire in maniera più semplice le funzioni relative a luci e riscaldamento di parabrezza e lunotto. Altra novità è il “rimpicciolimento” della leva del cambio automatico a doppia frizione DSG.
Motori benzina più efficienti
Il processo di efficienza dei motori della Volkswagen Golf 8 riguarda anche i benzina TSI che, a parte quello da 150 CV, si rinnovano con l’adozione della tecnologia mHEV che ha permesso una riduzione di consumi ed emissioni del 10% rispetto ai precedenti propulsori. I nuovi motori TSI disponibili nella gamma sono il tre cilindri 1.0 da 90 e 110 CV e il quattro cilindri 1.5 TSI da 130 e 150 CV con sistema di disattivazione dei cilindri ACT. In abbinamento c’è il nuovo cambio manuale a 6 marce MQ281, oppure l’automatico DSG disponibile a partire dal propulsore da 130 CV.
Due i propulsori diesel
La nuova Volkswagen Golf 2020 propone i nuovi turbodiesel TDI da 115 e 150 CV che adotta il nuovo sistema “twin dosing” di catalizzazione SCR doppio che riduce le emissioni di Nox. Ai propulsori TDI si può abbinare la trasmissione manuale o DSG, mentre sulla versione da 150 CV è disponibile anche la trazione integrale 4Motion.
Connettività e guida autonoma
La nuova Golf fa importanti passi in avanti anche in termini di connettività e guida autonoma grazie alla presenza di una serie di nuovi sistemi tecnologici. In particolare va segnalato il debutto nella dotazione dei sistemi di comunicazione Car2X che “interagiscono” con infrastrutture e altri veicoli al fine di attivare funzionalità di regolazione automatica di distanza di sicurezza e velocità in prossimità di incroci, rotatorie e curve. Altra novità è l’introduzione del Traffic Jam Assist, capace di ridurre la velocità in maniera automatica in caso di pericolo o rischio di collisione.
Sistemi di guida autonomia di Livello 2
La Golf 8 si avvicina alla guida autonoma grazie alla presenza del Travel Assist, che permette di viaggiare in autostrada fino a 210 km/h senza che il guidatore debba intervenire attivamente su sterzo, acceleratore e freno. In più, il sistema offre assistenza nel ridurre il rischio di incidente in curva con le vetture che provengono dal senso opposto
L’auto consente di avere sempre l’ultima versione delle tecnologie di bordo grazie alla possibilità di essere costantemente aggiornate, grazie agli upgrade disponibili anche dopo l’acquisto. Aggiornamenti che ad esempio saranno disponibili per il cruise control adatto, il riconoscimento della segnaletica stradale e il comando dinamico degli abbaglianti Light Assist.
Tecnologia a LED
La tecnologia a LED che trova posto sui proiettori di luce anabbagliante, luce abbagliante, luce di posizione, luce di marcia diurna e fanali posteriori.
Fonte Immagine: Motorionline