Gli investitori puntano su Deed, una startup italiana che vuole puntare sull’innovazione dei wearable devices. La startup italiana è riuscita ad ottenere un Seed superiore ai 500.000. Grazie al crowdfunding la startup italiana ha messo appunto Get, il primo prodotto Deed.
L’innovazione è stata frutto dell’esperienza del fondatore e amministratore delegato della startup Deed, Edoardo Parini. Il CEO ha deciso di sfruttare al meglio la sua esperienza, acquisita nei pregressi 5 anni in Svizzera, per metterla a frutto in Italia.
La nascita di Deed grazie al CEO Edoardo Parini
Deed è stata fondata infatti da Edoardo ed Emiliano Parini, fratelli, a Torino nell’anno 2006. Essi hanno puntato tutto sui wearable devices. Prima di trasferirsi, Edoardo Parini ha valutato bene la situazione e, una volta identificato l’I3P a Torino, ha deciso di stabilizzarsi nella cittadina per sfruttare al meglio la sua esperienza in Svizzera.
L’I3P (Incubatore d’Imprese Innovative del Politecnico di Torino) è considerato uno dei migliori incubatori europei. L’aumento di capitale è stato possibile anche grazie all’importante aiuto di Mario Bartolini. Grazie all’aiuto di Bartolini e all’aumento del capitale, è possibile avviare una campagna di crowdfunding sulla piattaforma
americana Kickstarter.
Get: il primo prodotto della startup italiana Deed
La campagna, che inizierà nel 2019, permetterà a Deed di introdurre sul mercato il suo primo prodotto: soprannominato Get. Esso non è nient’altro che un innovativo bracciale attraverso il quale sarà possibile parlare al cellulare avvicinando il dito all’orecchio.
Tra le altre funzioni, Get potrà monitorare l’andamento del sonno, l’attività fisica e ci sarà la possibilità di effettuare pagamenti nella più totale sicurezza. Tutto questo è possibile grazie all’innovativa tecnologia di cui è provvisto il bracciale. Get riconosce infatti l’identità dell’utente.
Get non è solo funzionale, ma è anche molto curato nei dettagli e nell’estetica, è privo di elementi antiestetici ed è resistente all’acqua. Il prodotto è interamente Made in Italy, motivo di grande orgoglio per la startup italiana. La Deed ha quindi eseguito un ottimo lavoro sotto tutti i punti di vista, mettendo in conto le esigenze di consumatori e aziende.
Per restare aggiornati sulle ultime novità del mondo della tecnologia, continuate a seguirci