La 6 Ore di Spa Francorchamps del WEC 2022 potrebbe non essere stata una classica istantanea, ma è stata sicuramente una tipica gara di auto sportive. Alle 13:00 ora locale la gara è iniziata in condizioni di asciutto, ma ben presto il clima capriccioso delle Ardenne ha iniziato a giocare un ruolo da protagonista. Con la Toyota #8 Sebastien Buemi ha guidato la corsa iniziale dopo che entrambe le Toyota hanno superato la vettura partita in pole, la #708 Glickenhaus 007 LMH di Olivier Pla.
Ma dopo la prima delle tre bandiere rosse per l’incidente di Miroslav Konopka con l’auto #44 ARC Bratislava LMP2, Buemi è stato costretto a parcheggiare la sua auto dopo il riavvio con quelli che il team ha descritto come problemi alla parte ibrida. Dopo che i tentativi di messa in moto si sono rivelati inutili, Buemi è stato costretto al ritiro cedendo il comando all’auto sorella #7. È stato il secondo ritiro in altrettante gare per il colosso giapponese, anche se finora la sua sfortuna è stata equamente distribuita su entrambe le vetture.
L’uscita di Konopka – proprio quando aveva iniziato a piovigginare su una parte del circuito delle Ardenne ma era rimasta all’asciutto sul resto della pista – è stata la prima di molte. Durante la prima bandiera rossa le squadre sono state costrette a scommettere sul persistere della pioggia. Il circuito ristrutturato e riasfaltato si è rivelato ancora più scivoloso del solito e quando le auto hanno iniziato a soffrire l’aquaplaning, la gara è stata sospesa una seconda volta prima delle due ore.
WEC, 6 Ore di Spa: la sintesi della gara
Durante il secondo periodo di bandiera rossa, Robin Frijns era salito in testa alla classifica con la #31 WRT ORECA 07 LMP2, e mentre la gara continuava, l’olandese ha continuato a stupire con la sua abilità sul bagnato mentre prendeva le distanze da Conway sulla Toyota #7 della massima categoria. La terza interruzione della gara si è verificata dopo 3 ore e 20 minuti a seguito di un incidente per Alex Brundle con la macchina #34 Inter Europol ORECA LMP2. Brundle ha colpito duramente le barriere della curva 9, il che ha richiesto riparazioni all’Armco.
Altri fuoripista durante quelle fasi della gara includevano un momento spaventoso per Antonio Felix da Costa nella JOTA #38, che è riuscito a malapena a tenere il leader della LMP2 fuori dal muro, così come le escursioni per Louis Deletraz di Prema e Sebastien Bourdais di Vector Sports. A poco più di due ore dalla fine, le corse sono riprese ancora una volta su un circuito che lentamente ma inesorabilmente ha iniziato ad asciugarsi.
Sulle intermedie Lopez della Toyota ha cercato di costruire un gap su Matthieu Vaxiviere sull’Alpine, mentre a mezzo giro dietro di loro Rene Rast della WRT ha continuato a circolare a un ritmo simile ai corridori della classe Hypercar. Lopez ha effettuato il suo ultimo pit-stop per le slick a 30 minuti dalla fine, sicuro della consapevolezza che anche Vaxiviere sarebbe rientrato ai box. L’argentino ha portato la #7 alla bandiera a scacchi con un vantaggio di 27 secondi, trovando il riscatto dopo la prestazione sottotono a Sebring.
Vaxiviere e i compagni di squadra Alpine Negrao e Nicolas Lapierre si sono accontentati del secondo posto, rafforzando il loro vantaggio in campionato dopo aver vinto l’apertura della stagione della Florida. Polesitting Glickenhaus ha preso un colpo quando un errore di comunicazione tra il team e Pipo Derani ha costretto il brasiliano a fare un pit-stop extra per le gomme scanalate. Gareggiando per il comando assoluto in una sola tappa, WRT ha dimostrato la classe del campo LMP2. In casa la squadra guidata da Vincent Vosse ha conquistato un podio assoluto al terzo posto con Frijns, Rast e Sean Gelael.
In GTE Pro prova di forza della Ferrari di AF Corse
In GTE Pro, Porsche ha subito un inizio difficile nonostante occupasse la prima fila. Kevin Estre ha tirato la staccata con la Porsche 911 RSR-19 #92 mentre cercava di superare il compagno di squadra in pole position Gianmaria Bruni a La Source. Mentre Estre superava Bruni, la coppia è entrata in contatto in uscita di curva, provocando una foratura per l’italiano. Ciò ha costretto la #92 a combattere da sola contro le due Ferrari e la Corvette. Durante la prima sosta la Ferrari #52 di AF Corse ha guadagnato un vantaggio di un giro rimanendo fuori. Quell’enorme divario è stato annullato dopo la terza bandiera rossa, consentendo alla classe GTE Pro di riprendere una lotta dritta fino al traguardo.
La Ferrari #52 è rimasta in testa mentre la pista si è asciugata davanti alla vettura gemella #51 e alla Porsche #92, in cui Antonio Fuoco e Michael Christensen hanno combattuto un duello porta a porta nell’ultima ora. Christensen ha trovato un modo per superare l’italiano e poi ha dato la caccia al leader Calado, ma la loro battaglia è stata interrotta da una FYC.
Christensen ha immediatamente provato a superare Calado, ma quest’ultimo ha resistito valorosamente. Alle prese con un traffico sia più lento che più veloce negli ultimi giri, Calado ha continuato ad assorbire la pressione del danese e ha battuto la Porsche di poche lunghezze di macchina. Fuoco ha seguito da vicino al terzo posto con la vettura #52, con la Corvette al quarto posto, davanti alla Porsche #91. Il prossimo appuntamento del FIA WEC è l’11-12 Giugno con la 24 Ore di Le Mans.
Via: ufficio stampa WEC
Fonte immagine copertina: ufficio stampa WEC