Kamui Kobayashi ha conquistato la pole per la 6 Ore del Fuji del FIA WEC con la Toyota GR010 Hybrid #7 con un tempo di 1:29.234 al suo primo giro veloce. Il primo giro di Brendon Hartley con l’auto gemella è stato un 1:29.285, prima di fare un piccolo miglioramento a 1:29.254. Matthieu Vaxiviere ha conquistato la terza posizione a bordo dell’Alpine A480-Gibson, finendo a soli due decimi dalle Toyota con 1:29.446. Le due Peugeot erano entrambe a un secondo dal leader in quarta e quinta posizione.
Un 1:30.00 di Jean-Eric Vergne sulla Peugeot 9X8 n. 93 gli ha regalato il quarto posto, mentre Loic Duval ha chiuso con 1:30.152 nella n. 94. Antonio Felix da Costa ha conquistato la pole LMP2 per la squadra Jota con un 1:31.649 a bordo della #38 ORECA 07-Gibson LMP2.
Questo lo ha portato a mezzo secondo sul gruppo dopo i primi tentativi, ma il divario si è ridotto dopo che tutti i piloti di testa sono scesi in pista per ulteriori giri veloci con un secondo set di gomme. Da Costa non è riuscito a migliorare il suo tempo, ma Nicklas Nielsen è sceso a 1:31.929 con la AF Corse Pro/Am ORECA per prendere la seconda posizione.
Robin Frijns si era qualificato terzo nella #31 WRT ORECA con un 1m32.059, ma il suo tempo sul giro è stato cancellato per una violazione dei track limits, facendolo scivolare al quarto posto dietro Ferdinand Habsburg nella sorella #41 Realteam della vettura WRT.
WEC: le qualifiche della categoria GTE Pro e Am
Michael Christensen ha conquistato la pole position per Porsche nella GTE Pro del mondiale WEC. Il danese ha conquistato la prima posizione nel suo primo giro lanciato con un 1:36.371 a bordo della Porsche 911 RSR #92. L’1:36.566 di Calado gli ha dato un margine simile sulla seconda Porsche qualificata da Gianmaria Bruni, che ha messo a segno un 1:36.800.
Miguel Molina ha preso il quarto posto nella seconda delle Ferrari con un 1:36.851 stabilito al suo terzo giro secco. Nick Tandy su Corvette ha portato l’auto in quinta posizione con un 1:37.127. Ben Keating ha ottenuto la terza pole stagionale nella GTE Am a bordo della TF Sport Aston Martin Vantage GTE, superando Sarah Bovy sulla Ferrari Iron Dames di soli cinque centesimi di secondo. Keating ha stabilito un 1:39.309. Franck Dezoteux ha ottenuto il terzo posto nella Spirit of Race Ferrari di AF. Appuntamento a domani, alle 04.00 ore italiane per la 6 Ore del Fuji del WEC. Si prospetta una gara interessanti per gli appassionati del WEC.
Pos | # | Piloti | Auto | Categoria | Tempo medio | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | Toyota GR010 – Hybrid | HYPERCAR | 1’29.234 | ||
2 | 8 | Toyota GR010 – Hybrid | HYPERCAR | 1’29.254 | 0.020 | |
3 | 36 | Alpine A480 | HYPERCAR | 1’29.446 | 0.212 | |
4 | 93 | Peugeot 9X8 | HYPERCAR | 1’30.000 | 0.766 | |
5 | 94 | Peugeot 9X8 | HYPERCAR | 1’30.152 | 0.918 | |
6 | 38 | Oreca 07 | LMP2 | 1’31.649 | 2.415 | |
7 | 83 | Oreca 07 | LMP2 | 1’31.929 | 2.695 | |
8 | 41 | Oreca 07 | LMP2 | 1’32.143 | 2.909 | |
9 | 31 | Oreca 07 | LMP2 | 1’32.210 | 2.976 | |
10 | 10 | Oreca 07 | LMP2 | 1’32.297 | 3.063 | |
11 | 22 | Oreca 07 | LMP2 | 1’32.337 | 3.103 | |
12 | 23 | Oreca 07 | LMP2 | 1’32.342 | 3.108 | |
13 | 28 | Oreca 07 | LMP2 | 1’32.439 | 3.205 | |
14 | 9 | Oreca 07 | LMP2 | 1’32.479 | 3.245 | |
15 | 1 | Oreca 07 | LMP2 | 1’32.529 | 3.295 | |
16 | 34 | Oreca 07 | LMP2 | 1’32.800 | 3.566 | |
17 | 45 | Oreca 07 | LMP2 | 1’32.879 | 3.645 | |
18 | 35 | Oreca 07 | LMP2 | 1’33.155 | 3.921 |
Pos | # | Piloti | Auto | Categoria | Giri | Tempo medio | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 92 | Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE PRO | 5 | 1’36.371 | ||
2 | 51 | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE PRO | 5 | 1’36.566 | 0.195 | |
3 | 91 | Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE PRO | 6 | 1’36.800 | 0.429 | |
4 | 52 | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE PRO | 5 | 1’36.851 | 0.480 | |
5 | 64 | Chevrolet Corvette C8.R | LMGTE PRO | 5 | 1’37.127 | 0.756 | |
6 | 33 | Aston Martin Vantage AMR | LMGTE AM | 6 | 1’39.309 | 2.938 | |
7 | 85 | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 6 | 1’39.371 | 3.000 | |
8 | 71 | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 5 | 1’39.461 | 3.090 | |
9 | 777 | Aston Martin Vantage AMR | LMGTE AM | 6 | 1’39.710 | 3.339 | |
10 | 46 | Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE AM | 6 | 1’39.796 | 3.425 | |
11 | 54 | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 6 | 1’39.809 | 3.438 | |
12 | 56 | Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE AM | 6 | 1’39.853 | 3.482 | |
13 | 77 | Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE AM | 6 | 1’39.874 | 3.503 | |
14 | 88 | Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE AM | 6 | 1’40.052 | 3.681 | |
15 | 86 | Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE AM | 6 | 1’40.271 | 3.900 | |
16 | 21 | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 6 | 1’40.418 | 4.047 | |
17 | 60 | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 6 | 1’40.683 | 4.312 | |
18 | 98 | Aston Martin Vantage AMR | LMGTE AM | 6 |
Fonte immagine copertina: Gazoo GR WEC