Xiaomi Buds 4 Pro, Watch S1 Pro e Electric Scooter 4 Ultra: orologi, cuffie e monopattini elettrici al MWC 2023

Xiaomi Buds 4 Pro, Watch S1 Pro e Electric Scooter 4 Ultra: orologi, cuffie e monopattini elettrici al MWC 2023

 

Xiaomi ha presentato in occasione del Mobile World Congress di Barcellona i suoi nuovi prodotti AIoT. L’innovativa lineup comprende Xiaomi Buds 4 Pro, Xiaomi Watch S1 Pro e Xiaomi Electric Scooter 4 Ultra, che promettono di rivoluzionare l’esperienza di intrattenimento e trasformare l’interazione quotidiana con la tecnologia.

Xiaomi Buds 4 Pro: caratteristiche tecniche

Grazie a funzioni TWS aggiornate e al design elegante, le Xiaomi Buds 4 Pro offrono un’esperienza di ascolto in alta qualità con dettagli audio incredibili. Gli auricolari presentano la tecnologia LDAC di Sony, che consente una velocità di trasferimento dati fino a 990kbps e una profondità di bit fino a 32 bit, oltre al supporto Hi-Res Audio Wireless. Dotate della funzione di cancellazione attiva del rumore per isolare gli utenti dalle interferenze indesiderate e bloccare le distrazioni anche nei contesti più caotici.

La funzione Built-in Dimensional audio degli auricolari rileva i movimenti della testa degli utenti e regola di conseguenza il suono. Le batterie incorporate offrono fino a 9 ore di autonomia, mentre con la custodia di ricarica si raggiungono le 38 ore circa. Chiaramente la durata della batteria dipende dal volume con cui si ascolta la musica. Per gli utenti più alla moda, sono racchiuse in un’esclusiva custodia in stile “capsula spaziale”, con magneti multipli che li mantengono al sicuro all’interno e ne facilitano la rimozione a una sola mano.

I morbidi auricolari in LSR offrono tre diverse misure per adattarsi ad ogni conformazione di padiglione auricolare. La nuova funzione “Intelligent Fit Monitoring” garantisce il massimo comfort per ore continuate di ascolto. Sono disponibili in due colori: Star Gold e Space Black. Con Xiaomi Buds 4 Pro, gli utenti possono ora regolare le impostazioni audio tramite l’app dedicata agli auricolari Xiaomi disponibile su Google Play Store. L’app offre agli utenti il controllo completo delle impostazioni audio: modalità ANC, modalità di trasparenza, audio dimensionale integrato3 e connettività dual device5, consentendo agli utenti di personalizzare completamente l’esperienza di ascolto in base alle proprie preferenze. Le Xiaomi Buds 4 Pro sono ora disponibili a partire da 249,99€  su mi.com e Xiaomi Store Italia.

Xiaomi Watch S1 Pro

Xiaomi Watch S1 Pro è la sintesi della fusione tra il design classico degli orologi e la tecnologia contemporanea degli smartwatch. Realizzato con materiali di prima qualità che trasmettono resistenza e stile, questo orologio vanta un display AMOLED da 1,47″, una corona girevole e un vetro in cristallo di zaffiro antigraffio che ne assicura una funzionalità di lunga durata. È disponibile in due varianti di colore, Black e Silver, caratterizzati una cassa argentata con cinturino in pelle marrone e una cassa nera con cinturino in gomma fluorurata nera, entrambe personalizzabili con oltre 100 eleganti quadranti per soddisfare tutti i gusti. Inoltre, il perno universale dell’orologio consente una facile intercambiabilità dei cinturini, aumentandone ulteriormente la versatilità.

Il design unificato dell’interfaccia utente e le animazioni ottimizzate di Xiaomi Watch S1 Pro migliorano l’estetica e la fluidità dello schermo, offrendo un’esperienza utente unica. Inoltre, le sue funzionalità avanzate di sincronizzazione eliminano il ritardo nella ricezione delle notifiche tra i dispositivi, garantendo un’esperienza d’uso fluida e semplice. L’orologio dispone anche di una funzione pop-up pairing, esclusiva degli smartphone Xiaomi, che rende il processo intuitivo anche durante la configurazione.

Nuovo smartwatch Xiaomi
Nuovo smartwatch Xiaomi

 Xiaomi Watch S1 Pro tiene traccia in tempo reale di oltre 100 attività sportive. Per i corridori, ad esempio, sono disponibili 10 programmi per soddisfare le diverse esigenze di fitness, tra cui combinazioni di corsa/camminata per i principianti o allenamenti mirati a bruciare i grassi e alla resistenza, e persino allenamenti a intervalli specifici per rafforzare la salute di cuore e polmoni. Sono comprese inoltre una serie di funzioni di monitoraggio dei dati dell’allenamento e della salute che misurano le calorie bruciate, l’intensità dell’esercizio, la qualità del sonno, la frequenza cardiaca e il rilevamento della SpO₂, che consentono agli utenti di tenere facilmente sotto controllo i progressi dell’allenamento quotidiano e le condizioni di salute.

La batteria, che dura fino a 14 giorni, si ricarica rapidamente e con una ricarica di 10 minuti si ottengono altri 2 giorni di utilizzo. Lo smartwatch è dotato di un potente altoparlante e un algoritmo di cancellazione del rumore basato sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di comunicare in modo fluido e chiaro quando si effettuano chiamate telefoniche Bluetooth. Xiaomi Watch S1 Pro è disponibile a partire da 299,99€ su mi.com, Amazon e presso Xiaomi Store Italia.

Monopattino elettrico Xiaomi

Xiaomi Electric Scooter 4 Ultra

Xiaomi Electric Scooter 4 Ultra, il primo scooter di Xiaomi dotato di un sistema a doppia sospensione, offre una guida incredibilmente fluida e sicura, anche su terreni più accidentati. L’altezza del telaio è stata aumentata e grazie anche all’avanzato sistema di sospensioni doppie, il monopattino è più elettrico, anche quando viaggiano su superfici irregolari. Per ridurre il rischio di scoppio degli pneumatici, Xiaomi Electric Scooter 4 Ultra monta gomme da 10 pollici più grandi con Xiaomi DuraGel, a prova di foratura e autosigillanti, che garantisce la sicurezza dei piloti e migliora l’esperienza di guida degli utenti.

Fonte: ufficio stampa Xiaomi

Fonte immagine copertina: Xiaomi Italia

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *