Yuzu, l’agrume che viene dal Giappone

Condividi su:

 

Yuzu, un nome forse ancora poco conosciuto nella cucina italiana. Si tratta di un agrume nato in Cina e che poi è stato adattato dal Giappone. Un frutto molto aromatico che viene impiegato nella gastronomia nipponica, ma anche dagli chef di casa nostra. La caratteristica dello yuzu è il profumo intenso, per questo in cucina spesso resta crudo all’interno dei piatti. Il sapore del succo ricorda soprattutto il limone, ma anche il pompelmo, con una certa dolcezza di fondo.

Yuzu in cucina

Si accorda bene sia con piatti dolci che salati. L’aroma deciso e il sapore delicato lo rendono perfetto da abbinare a piatti di carne e pesce alla griglia o al vapore. Anche nei dolci sprigiona un odore eccezionale se la buccia viene grattugiata nella pasta frolla o nel pan di Spagna. Una fettina di yuzu nel tè del pomeriggio accompagnato dai biscotti, ravviva la pausa pomeridiana.

Un agrume benefico

È un frutto ricco di vitamina C e polifenoli. Le sostanze antiossidanti al suo interno rafforzano le difese immunitarie dell’organismo, contro raffreddori e malanni di stagione. La stessa vitamina C combatte i radicali liberi, contrastando i segni dell’invecchiamento della pelle. Non solo utile per la salute, ma anche per la bellezza della cute. Lo yuzu è un frutto importante nella cucina tradizione giapponese, ma anche nella beauty routine delle donne asiatiche. Quando si prepara un bagno caldo, i frutti vengono immersi in acqua insieme ai fiori di ciliegio.

La gelatina di yuzu

Lo yuzu in cucina viene sfruttato al massimo dai cuochi asiatici. Non solo per donare profumo alle verdure al vapore, ma anche come conservante e addensante, come il nostro limone. Per questo è l’ingrediente base di marmellate e gelatine. In Italia forse non è così comune trovarlo in commercio, per lo meno fresco. Più facile forse reperire proprio lo yuzu sotto forma di gelatina. Un cucchiaio sciolto in acqua calda diventa un profumato “mangia e bevi” della sera. Prima si sorseggia e poi si gustano le scorzette di yuzu.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24