La menta è un’erba aromatica molto resistente e semplice da coltivare, anche sul balcone di casa. Cresce bene anche in piena estate esposta al sole, ma ha bisogno di molta acqua. La pianta si sviluppa piuttosto in fretta, per cui fin da subito è meglio sistemarla in un vaso ampio.
Le proprietà della menta
La menta contiene diversi principi attivi, che le donano proprietà cicatrizzanti e disinfettanti. È utile assumerla in caso di problemi gastrici, al fegato o anche solo per favorire la digestione. Aiuta anche in caso di disturbi come tosse e raffreddore, per le proprietà spasmodiche e sedative. Infatti il mentolo contenuto nella pianta funziona come vasodilatatore per la mucosa nasale.
Preparare un infuso alla menta
Avere una piantina di menta fresca a portata di mano, ci garantisce foglie profumate per cocktail, infusi e ricette in cucina. Se si lascia essiccare all’aria aperta, poi si può utilizzare per preparare degli infusi. Si lascia in acqua bollente per un quarto d’ora e si filtra prima di bere. L’infuso è indicato per problemi digestivi, ma è sconsigliato nelle ore serali, perché potrebbe disturbare il sonno. Lo stesso metodo si segue per preparare un collutorio, per profumare l’alito e disinfettare il cavo orale.
Olio per suffumigi e massaggi
L’olio essenziale di menta invece è indicato per fare dei suffumigi in caso di raffreddore. Poche gocce versate in acqua bollente rilasciano dei vapori che aiutano la mucosa nasale. Se si diluisce, è indicato anche per preparare dei cosmetici naturali o come olio da massaggio rilassante o anti-stress.
Freschezza in cucina
In cucina la menta è impiegata sia appena colta che essiccata. Il suo gusto fresco e leggermente pungente valorizza insalate, macedonie e verdure, ma senza esagerare, per non coprire il sapore del piatto. In estate risulta particolarmente dissetante, anche per un semplice bicchiere d’acqua. Se abbinata al limone, si può preparare una tisana da bere poi fredda. In alternativa dona una sferzata di gusto anche al semplice tè al limone.