Le alghe da inserire nell’alimentazione

Condividi su:

 

Le alghe fanno parte dell’alimentazione umana da millenni, ma in Occidente sono state riscoperte solo da poco. Prima che l’inquinamento danneggiasse così tanto la flora marina, anche il Mediterraneo era ricco di alghe commestibili. Oggi le associamo più che altro alla cultura orientale, come quella giapponese, da cui provengono alcune specie. Per la salute sono un vero toccasana, da inserire nella dieta con regolarità.

Proprietà delle alghe

Si tratta di un alimento molto sano, un concentrato puro di vitamine, antiossidanti e minerali. Le alghe secondo gli studi avrebbero molteplici effetti positivi sul nostro corpo. Alcune tra i meriti principali di questo cibo sono le capacità di prevenire il cancro e combattere l’obesità. Inoltre abbassano l’indice glicemico, disintossicano l’organismo, migliorano la digestione e molto altro ancora.

Wakame

In commercio esistono diversi tipi di alghe, ma le principali sono quattro. La wakame è utile per mantenere buoni i livelli di calcio e magnesio, oltre che per prevenire l’osteoporosi. In cucina, per chi è appassionato di ingredienti che strizzano l’occhio alla cucina asiatica, si può utilizzare in una semplice insalata. Abbinata a dei cetrioli e condita con salsa di soia, aceto di riso e olio di sesamo.

Alghe Nori

Tra le alghe la nori è la più ricca di proteine. Oltre che di fibre, vitamina C e B12. Si usa per i maki nei ristoranti giapponesi, ma a casa si prepara anche più semplicemente. Basta farla asciugare in forno per qualche minuto a bassa temperatura e lo snack è pronto.

 

Kombu

Ancora la kombu, fonte di iodio e di una sostanza chiamata fucoidan, che agisce da anticoagulante. Si può aggiungere a un semplice piatto di verdure oppure durante la cottura dei legumi, che risulteranno più digeribili.

Arame

Tra le alghe quella detta arame contiene potassio, il minerale che aiuta a prevenire i crampi muscolari. Tra gli effetti benefici ha proprietà antivirali e contrasta l’insorgere dell’obesità. In cucina la polvere di arame si può usare per insaporire un fritto di verdure, come le zucchine.

Hits: 0

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24