Crema al Limone: ideale, per farcire i dolci di Pasqua

Crema al Limone: ideale, per farcire i dolci di Pasqua

 

Condividi su:

La crema al limone cos’altro potrebbe rappresentare, se non uno dei piaceri più puri per il palato? Il profumo di questa deliziosa e soffice mousse, simile alla crema pasticcera, ha il potere di “catapultarci” in un istante nei soleggiati limoneti di Amalfi e Sorrento, dove gli agrumi crescono succosi, ricchi di vitamine e invitanti. Per Pasqua, ormai alle porte, potremmo anche preparare un dolce a base di questa delizia (e non la solita pastiera) con cui si possono farcire torte alla frutta, bignè, crostate, cheesecake; oppure, semplicemente gustarla così com’è, al cucchiaio.

Crema al Limone: ideale, per farcire i dolci di Pasqua
Crema al Limone: ideale, per farcire i dolci di Pasqua

Ingredienti per 500 g di crema

  • 500 ml di latte intero
  • 6 tuorli d’uovo
  • 150g di zucchero
  • 35 g di farina 00
  • 35g di fecola di patate
  • scorza di 3 limoni

Come si prepara la crema al limone

[adrotate banner=”6″]

Grattugiate la scorza di 2 limoni, evitando la pellicina bianca che darebbe alla crema un sapore amarognolo. In un tegame versate il latte, unite la scorza e fatelo intiepidire a fiamma bassa. Intanto, in una scodella mettete i tuorli insieme allo zucchero, lavorate energicamente il composto fino a farlo diventare gonfio e spumoso. Aggiungete la fecola e la farina setacciate, mescolate con la frusta e amalgamate bene il tutto, poi unite il latte. Mescolate con cura fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, quindi versatelo di nuovo nel tegame, preferibilmente filtrandolo con un colino per evitare possibili grumi.

Ideale per farcire torte e crostate per la tavola di Pasqua

Accendete di nuovo il fuoco (sempre a fiamma bassa) e cuocete la crema mescolando di continuo fino a quando non sarà addensata (circa 15 minuti). Prima di spegnere grattugiate la scorza del terzo limone, unitela alla crema (per darle più profumo) mescolate accuratamente e spegnete. A questo punto trasferitela in una ciotola, copritela con la pellicola per alimenti e lasciatela raffreddare completamente prima di metterla in frigo.

Servitela ben fredda in coppette individuali e, volendo, guarnita con fantasia (ad esempio noci tritate, frutti di bosco, granella di nocciole, gocce di cioccolato) oppure utilizzatela per riempire dei bignè o farcire le vostre torte e crostate.

Via

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *