Condividi su:
I legumi sono, oltre che squisiti, una preziosissima fonte di sali minerali e proteine. Lenticchie, ceci e fagioli, infatti, ci permettono di seguire un’alimentazione basata su cibi economici e naturali ma, nello stesso tempo, molto gustosa e nutriente. Le ricette sono tante, con la pasta o senza, tutte buonissime e sostanziose. In questo caso si tratta di una zuppa di ceci e funghi, adatta anche ai palati più esigenti.
Ingredienti per 4 persone

- 400 g di ceci
- 2 cespi di lattuga
- una manciata di funghi secchi (meglio se porcini)
- un ciuffetto di salvia
- 2 spicchi d’aglio
- 5 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di farina bianca
- sale
- pepe
- fette di pane raffermo
Preparazione
[adrotate banner=”6″]
Mettete a bagno i ceci la sera prima, per almeno 12 ore. Il giorno dopo lavateli bene e metteteli in una pentola (ancora più indicata una grossa pignatta in terracotta, il risultato è ancora meglio), copriteli con abbondante acqua fredda, portate a bollore e fateli cuocere a fiamma medio-bassa. Dopo circa due ore dovrebbero essere quasi cotti, ma controllate con una forchetta se sono morbidi. Intanto fate rinvenire i funghi in mezzo bicchiere d’acqua tiepida, insieme all’aglio e alla salvia (poi verranno eliminati) quindi strizzateli, tritateli e fateli soffriggere a calore moderato in una padella insieme all’olio. Unite la farina, mescolate bene, fatela tostare leggermente e poi versate il soffritto di funghi nella zuppa di ceci ancora in ebollizione.
Un piatto gustoso e sano: zuppa di ceci e funghi
Aggiungete quindi le lattughe lavate, sgrondate e tagliate a pezzi grossolani. Salate, pepate a piacere e fate cuocere ancora per circa mezz’ora, o fino a che risulti bella densa e cremosa. Servitela in fondine individuali, o scodelle di terracotta, sul cui fondo avrete messo un paio di fettine a testa di pane raffermo, oppure, se preferite, leggermente passato nel forno. Versate un filo d’olio a crudo in superficie e servite in tavola, ben caldo.