I Calamari sono dei molluschi dal sapore intenso, con i quali è possibile preparare diverse ricette. Spesso viene confuso con il totano, ma lo si può riconoscere dalle pinne sul mantello: nel primo sono di forma romboidale e arrivano a metà della lunghezza totale, mentre nell’altro sono di forma triangolare e si trovano inserite all’estremità inferiore.
Quelli che si trovano in commercio di norma non superano i 60 cm di lunghezza, ma ne esistono esemplari che raggiungono addirittura i 13 metri. Non saranno questi ultimi, ovviamente, i protagonisti della nostra ricetta. In questo caso parliamo di calamari ripieni.

Ingredienti per 4 persone
- 8 calamari di media grandezza
- 2 uova intere
- 4 cucchiai di pangrattato
- un ciuffetto di prezzemolo
- 40 g di parmigiano grattugiato
- olio extravergine d’oliva q/b
- 400 g di polpa di pomodoro
- 4 filetti di acciughe sott’olio
- 150 g di olive di Gaeta
- 1 bicchiere di vino bianco
- un peperoncino (facoltativo)
- 1 cipolla bianca
- 1 spicchio d’aglio
- sale
- pepe
Preparazione dei calamari ripieni
[adrotate banner=”6″]
Svuotate l’interno dei molluschi, togliete accuratamente la pelle, privateli degli occhi e del dente e sciacquateli sotto l’acqua fredda. Tritate tutti i tentacoli grossolanamente con il coltello (se preferite usate pure il mixer), metteteli in una scodella e aggiungete il prezzemolo tritato finemente, il pangrattato, i filetti di acciuga, l’aglio tritato, il parmigiano e le uova intere. Salate, pepate, mescolate bene il tutto e tenete da parte. Asciugate con carta da cucina assorbente i calamari, quindi riempiteli per circa 3/4 con il composto. Potete facilitare l’operazione usando una sacca da pasticciere, ma va bene anche un cucchiaino.
In una larga padella versate l’olio (almeno 4 cucchiai) e fate imbiodire e la cipolla tritata finemente insieme a un pezzettino d’aglio e il peperoncino. Adagiate nel soffritto i calamari ripieni, fateli rosolare brevemente da tutti lati, bagnate quindi con il vino bianco e fate sfumare a fiamma media. A questo punto unite la polpa di pomodoro e le olive, coprite e lasciate cuocere per circa 20 minuti.