Condividi su:
ROMA – 730 precompilato 2022: sarà consultabile dal 23 maggio. Il modello fornito dall’Agenzia delle Entrate potrà poi essere inviato entro il 30 settembre. Se il contribuente decide di inviare la dichiarazione direttamente, deve essere in possesso di specifiche credenziali. Altrimenti deve delegare il Caf o altro intermediario. Per accedere è necessario essere in possesso di: credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid); Carta d’identità elettronica (CIE); Carta nazionale dei servizi (CNS).Sono queste le credenziali che permettono di accedere al 730 o al modello redditi precompilato.
Con le credenziali Spid, Cns e Cie si può scegliere di operare in qualità di “tutore”, di “genitore” o di “erede”, per presentare la dichiarazione di un tutelato, di un minore o di una persona deceduta. Se decidiamo di presentare il 730 precompilato tramite Caf o professionista abilitato, dobbiamo rilasciargli apposita delega. La delega ha durata annuale, dunque per il 2022 non è valevole quella dello scorso anno: e’ necessaria una nuova delega.
730 precompilato 2022: sarà consultabile dal 23 maggio
La delega deve contenere le seguenti informazioni: il codice fiscale e dati anagrafici del contribuente e la denominazione del CAF o il nome del professionista; il consenso all’accesso alla dichiarazione precompilata e al trattamento dei dati personali; la sottoscrizione del contribuente. La delega deve essere rilasciata unitamente a copia di un documento di identità del delegante, in formato cartaceo ovvero in formato elettronico.
In caso di acquisizione in formato elettronico, la delega deve essere sottoscritta nel rispetto delle regole tecniche adottate ai sensi dell’art. 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale. Anche se l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione del contribuente il 730 precompilato 2022 non tutti potranno, comunque, utilizzarlo. Alcuni, infatti, potrebbero trovarsi nella situazione di dover obbligatoriamente presentare la Dichiarazione redditi 2022 con l’altro modello dichiarativo, ossia il Modello Redditi Persone Fisiche.