Agevolazioni asili nido pubblici e privati 2021 Spese asilo nido veterinarie e funebri

Agevolazioni asili nido pubblici e privati 2021

 

Condividi su:

Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati o forme di supporto presso la propria abitazione per l’anno 2021

Disponibile la procedura che consente di ottenere nel 2021 le agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati o supporto a casa.

Alla base del contributo l’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. Vediamo più da vicino le modalità di presentazione delle domande e l’importo spettante.

Innanzitutto va precisato che le agevolazioni per gli asili nido pubblici e privati autorizzati o per il supporto a casa per il 2021 sono un sostegno al reddito delle famiglie; quindi la determinazione avviene facendo riferimento all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

 

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di presentazione per ottenere il contributo che sostiene le famiglie con bambini di età inferiore i tre anni affetti da gravi patologie croniche deve:

  • essere presentata dal genitore che sostiene l’onere;
  • indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica;
  • riguardare i mesi compresi tra gennaio e dicembre 2021;
  • essere accompagnata dalla documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle singole rette.

 

Le ricevute delle rette non presentate all’atto della domanda dovranno essere allegate entro la fine del mese di riferimento e, comunque, non oltre il 1° aprile 2022.

La domanda di contributo per l’introduzione di forme di supporto domiciliare deve essere presentata dal genitore convivente con il figlio; inoltre deve essere accompagnata da un’attestazione dal pediatra, di libera scelta, attestante l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido, a causa di una grave patologia cronica.

La presentazione della domanda deve avvenire esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:

  • portale web – disponendo dello SPID di livello 2 (o superiore), di una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o del codice PIN rilasciato dall’Istituto; a decorrere dal 1° ottobre 2020 l’Istituto non rilascia più nuovi PIN;
  • patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.

Il richiedente che intende fruire del beneficio per più figli deve presentare una domanda per ciascuno di essi.

 

Domanda precompilata

L’Istituto predispone una domanda 2021 precompilata nel caso risulti già in archivio una domanda di bonus nido 2020 per rimborso di almeno una mensilità da settembre a dicembre. La  domanda precompilata può essere inoltrata confermando o modificando i dati precaricati; naturalmente si devono specificare le mensilità per le quali si intende richiedere il bonus per l’anno 2021.

 

ISEE E IMPORTI DELLE AGEVOLAZIONI 2021 ASILI NIDO O SUPPORTO DOMICILIARE

Il rimborso non può eccedere la spesa sostenuta (sono esclusi dal contributo servizi integrativi come ad esempio ludoteche, spazi gioco, pre-scuola, etc.).

 


⇒ La Legge 27 dicembre 2019, n. 160 ha incrementato gli importi spettanti a decorrere dal 2020.


 

Importo massimo del contributo sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE):

  • 3000 euro, con ISEE minorenni in corso di validità fino a 25.000 euro;
  • 2500 euro, con ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro;
  • 1500 euro, con ISEE minorenni oltre 40.000 euro, ovvero in assenza di ISEE o qualora presenti omissioni e/o difformità dei dati del patrimonio mobiliare e/o dei dati reddituali autodichiarati.

 

ISEE con omissioni o difformità

L’importo viene erogato nella misura minima (1500€), ma il richiedente la prestazione può regolarizzare la situazione entro il termine di validità della DSU; dunque può presentare idonea documentazione, presentare una nuova DSU, rettificare la DSU con effetto retroattivo (presentata tramite CAF con un errore materiale). In questo caso verrà disposto il conguaglio degli importi a partire dalla data di presentazione dell’ISEE con omissioni e/o difformità.

 

Contributo per le forme di supporto presso la propria abitazione

Il contributo è erogato in unica soluzione, direttamente al genitore richiedente fino all’importo massimo concedibile. Ai fini della misura viene preso a riferimento l’ISEE minorenni in corso di validità l’ultimo giorno del mese precedente a quello di presentazione della domanda.

 

Modalità di accredito delle agevolazioni 2021 asili nido pubblici e privati o supporto domiciliare

L’Inps eroga il bonus nelle modalità di pagamento indicate dal richiedente nella domanda:

  • bonifico domiciliato;
  • accredito su conto corrente bancario o postale, libretto postale o carta prepagata con IBAN;
  • accredito su conto corrente estero Area SEPA.

 

 

Torna alla Home

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *