Assicurazioni automobili online, occhio ai siti fake. L’Invass ha segnalato l’aumento dei siti di r.c. Auto temporanee false proposte on line da siti irregolari
L’Istituto per la vigilanza ha scoperto, sulle assicurazioni automobili online, casi di polizze r.c. auto di breve durata (da pochi giorni ad alcuni mesi) non veritiere.
Negli 11 mesi del 2018, infatti si è venuto a conoscenza di 103 siti fake di cui 87 segnalati all’Autorità Giudiziaria.
Tali siti propongono polizze vantaggiose per chi usa l’automobile solo per brevi periodi di tempo o per chi deve ritirare il veicolo e farlo immatricolare.
Come sottolineano all’Ivass il fenomeno genera un giro d’affari di non meno di 3 milioni di euro all’anno coinvolgendo migliaia di veicoli.
Il truffato peraltro, oltre a perdere i soldi, si trova esposto a multe, sequestri del veicolo e ritiro della patente per l’assenza di una copertura assicurativa valida.
Spesso infatti la scoperta che la polizza sia falsa avviene tramite i controlli delle Forze dell’Ordine.
Assicurazioni automobili online, dall’Invass arrivano alcuni suggerimenti per non capdere nella trappola di a r.c. fake
- assenza sul sito web dei dati identificativi dell’intermediario assicurativo: cioè del soggetto autorizzato dalla legge a distribuire polizze di assicurazione.
Sul sito devono essere presenti l’indirizzo della sede, recapiti telefonici e postali, compresa la Pec, il numero e la data di iscrizione al Rui (il Registro tenuto dall’Ivass degli intermediari assicurativi e riassicurativi con sede o residenza in Italia).
Nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’Ivass.
- Per gli intermediari Ue iscritti nell’Elenco annesso deve essere indicata anche l’eventuale sede secondaria e il possesso dell’abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia, con indicazione dell’Autorità di vigilanza dello Stato membro d’origine;
- Presenza del sito nell’Elenco dei siti web irregolari pubblicato dall’Ivass;
- Assenza sul sito del nome dell’impresa assicurativa che emette la polizza;
- Nome di un’impresa di assicurazione che non compare nell’Elenco delle imprese italiane né nell’Elenco delle imprese estere ammesse ad operare nella r.c.auto.
Fai molta attenzione perché un semplice errore, anche minimo o apparentemente casuale, potrebbe nascondere un imbroglio.