Aukey EP-X1: recensione auricolari in-ear con microfono e cancellazione attiva dei rumori

Aukey EP-X1: recensione auricolari in-ear con microfono e cancellazione attiva dei rumori

Condividi su:

 

Oggi ci troviamo a recensire degli auricolari in-ear di ottima qualità con il jack da 3.5 millimetri. Parliamo di Aukey EP-X1.

Partiamo subito dalla confezione. La scatola è interamente in cartone riciclato, come è solito di Aukey. Al suo interno, troviamo le cuffie, un fodero con chiusura magnetica, gommini di ricambio, adattatore da jack 3.5 a USB, manuale di istruzioni con lingua italiana inclusa e la carta di garanzia da 24 mesi.

Design Aukey EP-X1

Come sempre, partiamo dall’estetica per poi analizzare nel dettaglio. Esteticamente si presentano molto bene. Le cuffie presentano un’area su cui sono collocati i pulsanti che è in metallo. Il microfono non è posizionato su tale area, ma ha una collocazione a sé, a metà strada tra l’area con i comandi e gli auricolari.

Gli auricolari hanno la parte esterna in metallo, mentre l’interno è in plastica gommata. Le parti di ricambio, come i gommini e i supporti, sono interamente in gomma.

Funzionalità

Queste cuffie sono uniche nel loro genere. Nonostante siano auricolari con il cavo, al loro interno è presente una batteria da 20 mAh (avete letto bene). Le cuffie, sono dotate di un comando di riduzione attiva del rumore. Infatti, c’è uno switch per poter scegliere una riduzione maggiore, minore o disattivata. Quest’ultima modalità, non richiede utilizzo di energia, dunque non necessita della batteria. Al contrario, per la riduzione attiva del rumore, è necessaria l’energia fornita dalla minibatteria presente negli auricolari.

Infatti, quando viene attivata, si accende una luce a LED gialla che ne indica il funzionamento.

Per ricaricare la batteria da 20 mAh occorrono 1.5 ore per un’autonomia di 4 ore (sempre se attivate la modalità di cancellazione dei rumori).

Per caricare le cuffie, basta utilizzare l’adattatore presente nella confezione per trasformare il jack in USB e successivamente collegare al pc o alla presa di casa per ricaricare la batteria.

Come già detto, le cuffie sono dotate di microfono, quindi con il tasto multifunzione è possibile rispondere ad una telefonata, riagganciare e rifiutare.

Qualità audio e microfono

Passiamo ora al punto più importante delle cuffie: la qualità audio. Parliamo di cuffie davvero eccezionali. I bassi sono molto potenti, da far venire la pelle d’oca durante l’ascolto. Tuttavia, anche se potenti, sono ben bilanciati con il resto delle frequenze.

Anche il microfono per le telefonate è molto buono. L’interlocutore con cui ho fatto i test, sentiva la voce forte e chiara, senza disturbi o altro.

Conclusioni

Possiamo concludere questa recensione affermando che queste sono le migliori cuffie con cavo per ascoltare la musica. Ottima la qualità dei materiali, dell’audio e del microfono. Non ci sono difetti.

Sono le migliori cuffie con cavo che abbia mai provato finora. Aukey EP-X1 sono acquistabili su Amazon al prezzo di 45 euro.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.