Auto, il 2020 parte col segno meno, ma il noleggio prende il sopravvento

Auto, il 2020 parte col segno meno, ma il noleggio prende il sopravvento

 

Condividi su:

Il mercato italiano dell’auto parte in rosso nel 2020, in quanto nel mese di gennaio, secondo i dati del Ministero dei Trasporti, si è registrato un calo del 5,9% delle immatricolazioni.

In un momento abbastanza delicato per il settore automotive, sorride FCA. Il gruppo ha infatti immatricolato nel mese di gennaio in Italia 39.878 auto, con un aumento dello 0,17% rispetto ad un anno fa.

La più venduta in assoluto è la Fiat Panda e nella top ten compaiono anche la Lancia Ypsilon, la Fiat 500X e 500 e la Jeep Renegade.

Il brand Fiat ha immatricolato nel mese di gennaio 25.800 vetture, con un sostanzioso aumento del 5,6% rispetto ad un anno fa.

Per l’Alfa Romeo, nel segmento SUV vince a mani basse la Stelvio, con una quota di vendita pari all’11,3%, mentre nel segmento berlina la più richiesta è la Giulia.

Guardando l’altra faccia della medaglia, alla falsa partenza del settore produzione corrisponde un notevole incremento del noleggio auto.

Questo mercato inizialmente ha interessato solo agenti di commercio ed in generale i titolari di partita IVA, che sfruttano gli importanti benefici fiscali ed economici offerti da questa formula.

Con il settore in ascesa ed in fase di maturità, sono state rese disponibili anche soluzioni di noleggio auto a lungo termine per i privati, che possono cogliere vantaggi e opportunità di questa modalità di gestione e detenzione dell’automobile.

Da cosa è dipeso il “boom” del noleggio a lungo termine tra privati? I motivi sono tanti, a partire da quelli economici.

Acquistare un’auto, per professionisti così come per privati, è un’operazione sicuramente delicata sul versante finanziario. Oltre ai costi dell’acquisto in sé, bisogna considerare le altre spese come assicurazione, bollo auto, assistenza stradale e manutenzione ordinaria e straordinaria.

Da considerare poi come il veicolo, appena varca la concessionaria, perde il suo valore ed il deprezzamento avanza inesorabilmente nel corso del tempo.

Il noleggio prospetta invece uno scenario più sostenibile, con rate mensili che variano in base al modello scelto ed alla tipologia di servizi inclusi nel canone di abbonamento. Terminato il periodo di leasing previsto dal contratto, si potrà restituire l’automobile, e magari prenotare un veicolo nuovo, adatto a quelle che saranno le esigenze e le possibilità del momento.

Per le famiglie il noleggio rappresenta quindi una soluzione estremamente vantaggiosa che limita le spese impreviste e riduce i costi di mantenimento dell’auto.

Un altro aspetto positivo è quello di poter cambiare auto ogni volta che scade il contratto senza costi aggiuntivi o penali. In questo modo ogni automobilista può togliersi lo “sfizio” di guidare più modelli e versioni di un determinato segmento.

Le principali aziende di noleggio stanno arricchendo il loro parco auto per offrire un ventaglio di scelta sempre più ampio.

Il Gruppo Rent4you, ad esempio, mette a disposizione una gamma davvero ampia e variegata di veicoli, dalle utilitarie fino ai modelli premium, per assecondare i desideri dei suoi clienti. Sono inoltre disponibili vetture elettriche o ibride che consentono di ridurre i costi di carburante e contenere l’impatto ambientale, venendo così incontro anche alle direttive europee.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.