Azzurri contro la violenza

Azzurri contro la violenza di genere, la campagna solidale

Condividi su:

 

Azzurri contro la violenza di genere, la campagna solidale. Governo e Figc insieme per contrastare e ribellarsi a ogni forma di violenza contro le donne

Il 25 novembre è Giornata Internazionale per il contrasto della violenza maschile contro le donne e gli azzurri contro la violenza vogliono vincere la partita.

La campagna è promossa dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri; realizzata anche grazie al contributo della Figc e della Nazionale di Calcio e con il supporto del Dipartimento per l’informazione e l’editoria.

L’iniziativa inoltre è parte del progetto CREATIVE, cofinanziato dalla Commissione Europea e attuato dal Dipartimento per le pari opportunità. (video)

La ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti a sua volta dichiara:

Sono grata alla FIGC e al suo presidente Gabriele Gravina, al Commissario Tecnico Roberto Mancini e ai calciatori della nostra Nazionale per aver dato il volto a questa nuova campagna antiviolenza.

È il tempo di scegliere e promuovere convintamente il rispetto delle donne e una condanna incondizionata dei comportamenti violenti.

Essere accanto alle donne vittime di violenza, accompagnandole verso un percorso di libertà, è compito primario ed essenziale di tutte le istituzioni.

La Nazionale di calcio contro la violenza, le parole anche del presidente Gravina:

La Figc vive quotidianamente la responsabilità di testimoniare e veicolare messaggi dal forte contenuto valoriale.

Gli Azzurri hanno un ruolo determinante, che non può e non deve limitarsi al campo di gioco, ma ha l’obbligo di integrarsi sempre di più nella società civile.

La violenza sulle donne rappresenta una barbarie da contrastare reprimendo chi la pratica; supportando le vittime in ogni modo e promuovendo con convinzione sempre nuove e adeguati programmi di educazione.

La Nazionale e la solidarietà sono concetti che inoltre si uniscono molto spesso come il sostegno all’Airc

Prima del match contro la Polonia, una delegazione azzurra si è recata al Centro Oncologico ed Ematologico di Reggio Emilia.

La visita a questo polo specialistico, ha ribadito dunque l’impegno della Nazionale italiana verso medici, operatori sanitari e ricercatori che lavorano in tutti i settori della medicina.

La Figc, infatti, intende valorizzare ancora di più l’importanza e la notorietà del calcio nella nostra società, facendosi parte attiva con diverse iniziative di responsabilità sociale.

 

Foto: Pagina Facebook ufficiale Nazionale italiana di calcio 

Articoli siili: La Serie B e il Cnr

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.