La Serie B e il Cnr continuano la lotta contro in Covid19. Conclusa la campagna solidale Il Grande cuore della Serie B: raccolti 50mila euro
Era il mese di marzo infatti quando la Serie B e il Cnr unirono le forze nel nome della ricerca; la campagna con Sms solidale di aprile portò a una raccolta fondi di 50mila euro.
Ora dunque quei soldi serviranno per assumere un ricercatore e studiare i meccanismi infiammatori cause della gravità dell’infezione.
Una ricerca inoltre che avrà un compito preciso: Meccanismi di attivazione e deregolazione dell’immunità innata e delle risposte infiammatorie nell’interazione tra l’ospite umano e il virus SARS-CoV-2.
Il Cnr cioè metterà a disposizione della ricercatrice o del ricercatore che vincerà la selezione una “dote” di 50mila euro per la ricerca.
Lo scopo del progetto dunque è comprendere meglio i meccanismi infiammatori che sono la principale causa della gravità dell’infezione Covid-19.
Le parole del presidente della Lega B Mauro Balata:
È stata un’emozione intensa vedere nascere questo progetto e, ora, raccogliere i frutti di una collaborazione con Cnr e Ispra; compagni di viaggio fondamentali per aprire il grande cuore della Serie B in un momento di gravissima emergenza per tutto il mondo.
Dal canto suo il presidente Ispra e Snpa Stefano Laporta, aggiunge:
È innegabile il valore della ricerca pubblica nel nostro paese e mai come ora lo stiamo apprendendo tutti.
Fondamentale quindi che non si fermi qui e con il sostegno di tutti può continuare sulla strada intrapresa della salvaguardia dell’ambiente e della salute di tutti noi.
Il Covid è un nemico che si combatte con la ricerca ed i suoi progressi, ma anche con la solidarietà e la generosità di tutti, le armi più potenti che abbiamo per combattere e vincere questa battaglia.
Infine spiega il presidente del Cnr Massimo Inguscio:
Quando il Coronavirus penetra nel nostro organismo, nei pazienti più fragili scatena una risposta infiammatoria esagerata, la cosiddetta “tempesta di citochine”, che danneggia in modo grave i polmoni.
Comprendere i meccanismi alla base di questa risposta, consentirà di trovare nuovi approcci terapeutici.