Videogiochi migliorano la salute mentale: ecco l'ultima ricerca da Oxford

Videogiochi migliorano la salute mentale: ecco l’ultima ricerca da Oxford

 

Condividi su:

Giocare ai videogiochi può fare bene alla salute mentale, ha suggerito uno studio dell’Università di Oxford, a seguito di una collaborazione in cui gli accademici dell’università hanno lavorato per la prima volta con dati di gioco reali. Lo studio si è concentrato sui giocatori di Nintendo Animal Crossing, ma non solo. Hanno analizzato anche giocatori di EA Plants vs.Zombies: Battle for Neighborville. Hanno scoperto che le persone che hanno giocato a più giochi tendevano a segnalare un maggiore “benessere”, confutando la diceria che i videogames fanno male. Al contrario, i videogiochi migliorano la salute mentale. 

Fondamentalmente, lo studio è stato uno dei primi ad essere condotto utilizzando dati sul tempo di gioco effettivi. Grazie alla natura connessa a Internet of Games, il team dell’Università di Oxford ha collegato questionari psicologici con registrazioni reali del tempo trascorso a giocare. Studi precedenti avevano la tendenza a concentrarsi sul gioco del tempo auto-riferito, che, secondo lo studio, era solo debolmente correlato con la realtà.

I videogiochi migliorano la salute mentale: come è stata condotta la ricerca

Andrew Przybylski, il ricercatore principale del progetto ha spiegato che “Questo ci consente di spiegare e comprendere i giochi come un’attività di svago. Era una ricerca per capire se i dati raccolti dalle società di gioco fossero vagamente utili per la ricerca accademica e sulla politica sanitaria”. Przybylski ha detto all’inizio del progetto di essere rimasto sorpreso da quanto gli sviluppatori di videogiochi avessero pochi dati sui propri giocatori. Proprio per gli studi precedenti erano stati utilizzati quei pochi dati a disposizione, neanche lontanamente paragonabili alla realtà dei fatti.

Lo studio mostra che se giochi quattro ore al giorno ad Animal Crossing, sei una persona molto più felice. I ricercatori desiderano sottolineare che i risultati non sono una carta bianca per i giochi. “Sono molto fiducioso che se la ricerca andrà avanti, impareremo le cose che riteniamo tossiche nei giochi“, ha detto Przybylski, “e avremo prove anche per quelle cose“. La ricerca ha studiato solo due giochi per tutte le età. Altre modalità di gioco potrebbero essere potenzialmente meno salutari. Allo stesso modo, l’atteggiamento che si ha nei confronti del gioco potrebbe influenzare l’impatto mentale che ha. Il documento contrappone il divertimento “intrinseco” – giocare a un gioco perché è divertente – con comportamenti “estrinseci”, più preoccupanti, come sentirsi costretti a giocare, sia da parte di altri giocatori che dalle stesse meccaniche di gioco.

Via

Fonte immagine copertina: Pixabay

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com