Vaccino Covid-19, le speranze per un ritorno alla normalità entro dicembre 2021. Il 5 gennaio 2020, l’Organizzazione mondiale della sanità ha inviato un promemoria ai governi di tutto il mondo che segnalavano un piccolo gruppo di casi simili alla polmonite a Wuhan, in Cina. Per molti paesi l’avvertimento era come guardare attraverso una nebbia. Ogni mese, l’OMS raccoglie in media 3000 potenziali segnalazioni di malattia e ne sceglie 30 da indagare. All’inizio di gennaio, gli scienziati della salute globale stavano cercando di valutare lo scoppio della “polmonite di Wuhan“, come veniva allora chiamata. Chiaramente avevano carenza di informazioni e molte lacune legate a questa nuova infezione.
La pandemia può sembrare che sia durata per sempre. Mentre ci avviciniamo alla fine del 2020, è facile perdere di vista quanti progressi ha fatto la scienza negli ultimi 10 mesi. Da gennaio, gli scienziati hanno acquisito una migliore comprensione della trasmissione del Covid-19. Pertanto hanno sviluppato gli strumenti per gestire il virus. In effetti, mentre i prossimi quattro mesi saranno difficili, i vaccini promettenti, migliori test e trattamenti e una maggiore conoscenza che ora abbiamo su come controllare questo virus renderanno la situazione molto migliore entro marzo. Gli scienziati non sono mai passati così rapidamente dall’identificazione di un virus all’iniezione di un potenziale vaccino nel braccio di un volontario. Ci sono 12 vaccini candidati in studi di fase 3 per la sicurezza e l’efficacia, molti dei quali sembrano estremamente promettenti.
Vaccino Covid-19: il punto della situazione
Dopo aver raccolto più prove di sicurezza, la prossima serie di sfide sarà produrre e fornire dosi sufficienti e garantire che le persone si fidino e si sottopongano al vaccino. La domanda più grande è: il vaccino per il Covid-19 verrà utilizzato per eliminare, sopprimere o mitigare il virus? I paesi prenderanno strade diverse, in base alle proprie esigenze. Ma il vaccino è ben lungi dall’essere l’unica area di progresso scientifico. Ora comprendiamo come questo virus si diffonda – attraverso goccioline, piccole particelle di aerosol e sulle superfici – e che gli aerosol sono probabilmente la via di trasmissione più significativa.
Si diffonde in gran parte in ambienti chiusi, affollati e non ventilati e, anche a una distanza di due metri, puoi comunque essere infettato all’interno, poiché il virus può diffondersi nell’aria e circolare per ore. Ventilare gli spazi interni, indossare dispositivi di protezione per il viso, allontanarsi e uscire per socializzare ed esercitare sono tutti elementi essenziali per prevenire la trasmissione.
A differenza dell’influenza, che si diffonde attraverso focolai di dimensioni simili in luoghi diversi, circa il 10% delle persone infette da Covid è responsabile dell’80% delle nuove infezioni. Sappiamo anche che i portatori asintomatici sono il tallone d’Achille del controllo delle epidemie: le persone possono sentirsi bene ma essere comunque contagiose. Questa è forse la sfida più difficile nel combattere il Coronavirus. Afferrare la malattia sulla base dei sintomi delle personesignificherà perdere una percentuale di potenziali soggetti contagiosi.
L’importanza dei test di massa sul Coronavirus
Questo è il motivo per cui i test di massa nella comunità sono importanti. Aiutano a identificare più persone infettive possibili, anche se non hanno sintomi. Il 10 gennaio, la sequenza del genoma della SARS-CoV-2 è stata condivisa pubblicamente. L’OMS ha condiviso le linee guida provvisorie sui test di laboratorio per casi sospetti. Sebbene i test di laboratorio siano un modo affidabile per identificare i portatori, anche a basse dosi virali, richiedono molto tempo e lavoro. Negli ultimi 10 mesi i ricercatori hanno compiuto enormi progressi nei test. Ora disponiamo di test rapidi dell’antigene che possono fornire risultati entro 30 minuti. L’OMS ha già acquisito 120 milioni di questi test per i paesi più poveri che lottano con la capacità di laboratorio.
Ora disponiamo anche di test anticorpali decenti che possono identificare se qualcuno ha avuto il Covid di recente. Questi hanno dimostrato che la risposta anticorpale al Covid dura circa 12 settimane. La sieroprevalenza, la proporzione di persone con anticorpi, è bassa nella maggior parte dei Paesi. Anche in alcuni distretti di New York City, con prevalenza di anticorpi superiore al 50%, l’epidemia continua ad accelerare. Quanto appena detto rappresenta il motivo per cui è importante ridurre la trasmissione del virus ora.
Fonte immagine copertina: Pixabay