Infezione Covid-19

Vaccini Covid-19, rimedi contro effetti collaterali

 

Condividi su:

Tutti i dati e le statistiche si basano su dati pubblicamente disponibili al momento della pubblicazione. Alcune informazioni potrebbero non essere aggiornate. Tutti i vaccini, compresi quelli per il Covid-19, comportano la possibilità di effetti collaterali. In tutto il mondo, ci sono attualmente 15 vaccini Covid-19 autorizzati per l’uso.

Gli effetti collaterali più comuni dopo il vaccino sono affaticamento, febbre, mal di testa, dolori muscolari, brividi, nausea, diarrea e dolore sul braccio in cui è stato iniettato, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Ognuno è influenzato in modo diverso dalla vaccinazione. Alcune persone potrebbero avere pochi o nessun effetto collaterale, mentre altre potrebbero avere più effetti collaterali e sentirsi piuttosto male. In questa funzione, spieghiamo cosa fare per gli effetti collaterali di un vaccino Covid-19.

Effetti collaterali vaccini Covid-19: cosa fare?

Chiunque sia preoccupato per gli effetti collaterali della vaccinazione potrebbe chiedersi di dover assumere un farmaco da banco prima di ottenere il vaccino, per scongiurare eventuali effetti collaterali prima che si verifichino.

Tuttavia, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) Trusted Source non lo raccomandano. Anche se adottare misure per prevenire i sintomi di altri problemi di salute è una buona idea, non è questo il caso. È meglio aspettare e vedere se si verificano effetti collaterali, quindi trattarli individualmente, anziché indovinare e assumere diversi prodotti da banco in anticipo.

Una persona dovrebbe consultare il proprio farmacista locale prima di assumere farmaci da banco per alleviare gli effetti collaterali del vaccino. Poiché un farmacista è a conoscenza dei farmaci e dell’anamnesi di una persona, ha una buona comprensione di eventuali interazioni che possono verificarsi.

Ma cosa succede se una persona non è in grado di contattare il proprio farmacista e ha bisogno di un sollievo immediato da effetti collaterali? In questo caso, puoi fare affidamento a:

  • ibuprofene;
  • acetaminofene paracetamolo;
  • aspirina.

I rimedi casalinghi

Per chiunque preferisca non assumere farmaci da banco o sia alla ricerca di ulteriori trattamenti, diverse tecniche di cure casalinghe possono aiutare ad alleviare eventuali effetti collaterali dei vaccini da Covid-19. Per le reazioni nel sito di iniezione, come dolore o gonfiore, utilizzare un panno umido pulito e fresco per creare un impacco. Questo potrebbe anche aiutare con dolori muscolari e articolari.

Per alleviare il dolore o la rigidità del braccio, muovilo il più possibile. Questo può sembrare controintuitivo e causare un po’ di dolore, ma aiuta a prevenire ulteriore rigidità allentando i muscoli doloranti. Chiunque abbia i brividi e la febbre bassa dovrebbe assicurarsi di bere molta acqua per evitare la disidratazione. Indossare abiti leggeri e vestirsi a strati aiuterà.

Gli effetti collaterali dei vaccini Covid-19 dovrebbero durare solo pochi giorni. Se durano più a lungo, contatta un medico. Alcuni effetti collaterali, come febbre, brividi e affaticamento, sono anche sintomi da Covid-19. È possibile contrarre un’infezione da SARS-CoV-2 subito prima o dopo aver ricevuto il vaccino, prima che il corpo abbia la possibilità di produrre gli anticorpi giusti e realizzare l’immunità. Inoltre, sebbene i vaccini siano molto efficaci, non garantiscono una protezione al 100% contro il virus.

È importante tenere presente che nessun vaccino può causare Covid-19 perché nessuno contiene l’intero virus SARS-CoV-2. Chiunque sviluppi il Covid-19 dopo aver ricevuto il vaccino è stato probabilmente esposto al virus prima che potesse accumulare sufficiente immunità. Se gli effetti collaterali che assomigliano ai sintomi di Covid-19 persistono, fai un tampone e segui le linee guida locali sull’autoisolamento.

Via

Fonte immagine copertina: Pixabay

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *