Benigni-Garrone

Benigni-Garrone, ciak si gira Pinocchio

 

Condividi su:

Benigni-Garrone, ciak si gira Pinocchio. L’attore toscano sarà Geppetto nel prossimo film di Matteo Garrone

Dopo tanti “sentito dire” e voci di corridoio, c’è l’ufficialità: Matteo Garrone dirigerà Roberto Benigni nella pellicola dedicata al burattino più amato.

Le riprese sono previste per inizio 2019, con la co-produzione internazionale Italia/Francia della ‘sua’ Archimede con Rai Cinema e Le Pacte.

E’ il film su cui punta l’Italia per le nomination all’Oscar straniero che saranno annunciate il 22 gennaio 2019 (premiazione domenica 24 febbraio 2019)

“Girare finalmente Pinocchio e dirigere Roberto Benigni sono due sogni che si avverano in un solo film” ha dichiarato Matteo Garrone.

“Con il burattino di Collodi ci ‘inseguiamo’ da quando, bambino, disegnavo i miei primi ‘storyboard’” prosegue il regista.

“Anche con Benigni è stato un ‘inseguimento’ iniziato molto tempo fa: l’ho conosciuto da bambino, grazie a mio. Avere l’opportunità di lavorare insieme è per me un’occasione straordinaria” conclude Garrone.

Il casting è in piena realizzazione anche per i ruoli più piccoli per i quali il 23 ottobre a Roma sono stati fatti provini a circensi e artisti di strada tra i 18 e i 50 anni.

Intanto si sa che il film sarà interamente girato in Italia, tra Lazio, Toscana e Puglia.

Per Benigni non è la prima volta: è suo il film Pinocchio del 2002, il più costoso della storia del cinema italiano

Tratto dal romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi; in Italia il film è stato pubblicato in home video in luglio 2003 dalla Buena Vista Home Entertainment.

Secondo Benigni, il progetto di un film in cui l’attore interpretava Pinocchio aveva avuto inizio con Federico Fellini.

Il progetto risalirebbe ai tempi de La voce della luna, film che Benigni interpretò nel 1990 sotto la direzione del maestro riminese.

La colonna sonora è di Nicola Piovani, che aveva già collaborato con Benigni per la colonna sonora del film La vita è bella. Piovani vinse un Nastro d’Argento per la colonna sonora.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *