Guida al Bonus Mobili 2023: Detrazioni e Benefici

Condividi su:

 

Il bonus mobili e grandi elettrodomestici è una misura di sostegno fiscale che permette ai cittadini italiani di beneficiare di una detrazione Irpef del 50% sugli acquisti di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+ (A per i forni), fino a un massimo di 8.000 euro.

Chi può usufruire della detrazione

Il bonus mobili e grandi elettrodomestici 2023 è rivolto a coloro che hanno effettuato lavori di ristrutturazione edilizia. È importante notare che la detrazione non è legata al reddito e può essere richiesta da qualsiasi contribuente che effettua gli interventi previsti, indipendentemente dal fatto che sia proprietario dell’immobile o inquilino.

Quali sono gli interventi detraibili

Gli interventi detraibili con il bonus mobili e grandi elettrodomestici includono la ristrutturazione di edifici esistenti, l’acquisto e l’installazione di mobili e grandi elettrodomestici di alta efficienza energetica per arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione. È importante sottolineare che i mobili devono essere nuovi e non usati.

Quali sono le scadenze da rispettare

Per beneficiare del bonus mobili e grandi elettrodomestici, è necessario effettuare gli acquisti entro il 31 dicembre 2023. Inoltre, è necessario che i lavori di ristrutturazione siano iniziati dopo il 1° gennaio 2022.

Come ottenere il bonus mobili

Per ottenere il bonus, è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico parlante, in cui devono essere indicati il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di partita IVA o il codice fiscale del venditore e la causale del versamento. Dopo l’acquisto, è necessario conservare la fattura o lo scontrino fiscale e la ricevuta del bonifico. Questi documenti potrebbero essere richiesti dall’Agenzia delle Entrate in caso di controllo.

Novità e aggiornamenti sul bonus mobili e grandi elettrodomestici 2024

Per  il 2024, il bonus per mobili e grandi elettrodomestici rimane attivo, tuttavia, i limiti di spesa detraibili sono stati modificati rispetto agli anni precedenti.

Il bonus mobili e grandi elettrodomestici offre una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, destinati ad arredare una proprietà soggetta a ristrutturazione. La detrazione si applica su un importo massimo di 8.000 euro per il 2023 e di 5.000 euro per il 2024, inclusi eventuali costi di trasporto e installazione. Questa detrazione viene suddivisa in dieci rate annuali uguali. A titolo di confronto, per il 2021, il limite di spesa per la detrazione era di 16.000 euro, mentre per il 2022 era di 10.000 euro.

Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico, carta di debito o credito. Non sono ammessi pagamenti tramite assegni bancari, contanti o altri metodi.

La detrazione è disponibile per coloro che acquistano mobili ed elettrodomestici nuovi (di classe energetica non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori) e che hanno effettuato lavori di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto dei beni.

Il limite massimo di spesa si applica a ciascuna unità immobiliare, inclusi gli accessori, o alla parte comune dell’edificio soggetto a ristrutturazione. Pertanto, il contribuente che svolge lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari può beneficiare più volte del bonus.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.