Se stai pensando di rinnovare la tua casa, le agevolazioni fiscali del 2023 potrebbero essere la tua soluzione. Scopri come risparmiare fino al 50% con i Bonus Ristrutturazione e Tinteggiatura.
Come usufruire del Bonus Tinteggiatura?
Il Bonus Ristrutturazione offre diverse opportunità, alcune delle quali sono poco conosciute. Una di queste è il Bonus Infissi, che permette una detrazione fiscale del 50% per la sostituzione degli infissi. Un’altra agevolazione è il Bonus Tinteggiatura, che copre la tinteggiatura delle pareti interne ed esterne dell’abitazione.
Dettagli sul Bonus Infissi e Tinteggiatura
Il Bonus Infissi rientra nel bonus casa 50% e può essere richiesto anche senza una ristrutturazione completa, a condizione che gli infissi sostituiti siano in legno, metallo o PVC. D’altra parte, il Bonus Tinteggiatura può essere richiesto solo se la tinteggiatura è parte di un intervento più ampio.
Leggi anche:
Il Bonus Tinteggiatura: Cosa Devi Sapere
La tinteggiatura delle pareti interne e delle superfici esterne rientra tra gli interventi di manutenzione ordinaria, come definito dall’articolo 3, comma 1, lettera a) del Testo Unico dell’Edilizia. Tuttavia, è fondamentale notare che questi lavori non sono agevolati se eseguiti all’interno di unità immobiliari private. Le agevolazioni sono applicabili solo quando riguardano le parti comuni dei condomini o di altri edifici plurifamiliari.
Se un proprietario intende semplicemente ritinteggiare le pareti o il soffitto del proprio appartamento, non può accedere al bonus. Ma se la tinteggiatura avviene insieme a lavori sulle parti comuni, come la facciata del condominio, le scale o l’androne, allora il bonus diventa accessibile.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito dettagli sulle opere detraibili. Ad esempio, se un contribuente desidera cambiare il colore delle facciate di una villetta o utilizzare un materiale diverso, come un rivestimento protettivo e traspirante, può beneficiare sia del bonus ristrutturazione che del bonus tinteggiatura.
Chi può beneficiare del bonus
Sia i residenti che i non residenti in Italia possono beneficiare di questi bonus se effettuano lavori in un’abitazione di loro proprietà o in affitto. Tuttavia, ci sono alcune condizioni da rispettare, come la necessità di presentare una comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate.
Opere detraibili e precisazioni
Non tutti i lavori di tinteggiatura sono detraibili. Diventano detraibili solo quando sono inclusi in un intervento edilizio di categoria superiore. Ad esempio, la tinteggiatura diventa detraibile quando è associata al rifacimento dell’impianto elettrico.
Altre agevolazioni fiscali correlate
Oltre ai bonus menzionati, ci sono altre agevolazioni come l’Ecobonus 50% e 65%, il Bonus barriere architettoniche 75% e il Superbonus 90%. Questi bonus possono coprire vari lavori, dalla sostituzione dei radiatori all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay