Bagnaia in pole al GP d'Austria di MotoGP

Bagnaia in pole al GP d’Austria di MotoGP

Condividi su:

 

Francesco Bagnaia conquista la pole position nel GP d’Austria di MotoGP. La pole, come ormai è noto quest’anno, vale sia per la Sprint al sabato che per la gara di domenica. In seconda posizione troviamo Maverick Vinales, mentre Jorge Martin vive l’incubo del giro cancellato.

Bagnaia in pole: sintesi delle qualifiche

Dopo essere uscito dalla pit lane alle spalle di Luca Marini, Pol Espargaro ha sfruttato il pilota della Ducati come riferimento per andare più veloce dopo i primi giri. Marini ha poi migliorato il giro prima che lo spagnolo rispondesse subito con un tempo di 1:29.295. Jack Miller ha poi mostrato il suo vero ritmo andando più veloce di quasi due decimi.

Dopo aver iniziato la sua ultima corsa contro il tempo con Espargaro che lo seguiva da vicino, il pilota Mooney VR46 ha abbassato la testa ed è riuscito ad aumentare il suo ritmo andando più veloce. Tuttavia, la prima posizione di Marini è durata poco poiché Miller ha sfondato la barriera dell’1:28 e con essa ha concluso la Q1 più veloce.

Un inizio di Q2 all’insegna dell’azione ha visto Binder inizialmente andare più veloce prima che il suo tempo sul giro venisse cancellato, prima che Maverick Vinales andasse a cinque decimi dal gruppo degli inseguitori. Vinales è stato quindi rapidamente retrocesso in P3 quando Binder e Jorge Martin hanno preceduto il pilota dell’Aprilia, tuttavia, Martin è stato il prossimo a vedersi annullare il giro a causa dei track limits. Mentre il compagno di squadra Aleix Espargaro è caduto alla curva tre, Vinales ha continuato a mostrare un ritmo incredibile diventando l’unico pilota a infrangere la barriera dell’1:29.

Al via dell’ultimo time attack il tempo di Vinales è stato subito minacciato da Martin che è andato in prima posizione. Ma Vinales, che in pista era subito dietro a Martin, è andato vicino a tre decimi dal pilota Ducati prima che Binder e Miller portassero due KTM in prima fila. Bagnaia ha poi portato la sua Ducati ufficiale al terzo posto prima di passare in prima posizione nel giro successivo. Con Vinales che ha commesso un errore alla curva quattro, il tempo di Bagnaia è rimasto imbattuto mentre i rivali per il titolo Martin (ha avuto tre giri cancellati nel Q2) e Bezzecchi sono riusciti a piazzarsi rispettivamente solo al 12° e al 7° posto.

Tempi delle qualifiche

AUSTRIAN MOTOGP, RED BULL RING – FULL QUALIFYING RESULTS
POS RIDER NAT TEAM TIME/DIFF LAP
1 Francesco Bagnaia ITA Ducati Lenovo (GP23) 1’28.539s 7/8
2 Maverick Viñales SPA Aprilia Racing (RS-GP23) +0.037s 6/8
3 Brad Binder RSA Red Bull KTM (RC16) +0.114s 6/8
4 Jack Miller AUS Red Bull KTM (RC16) +0.230s 6/8
5 Alex Marquez SPA Gresini Ducati (GP22) +0.289s 8/8
6 Luca Marini ITA Mooney VR46 Ducati (GP22) +0.300s 7/8
7 Marco Bezzecchi ITA Mooney VR46 Ducati (GP22) +0.369s 9/9
8 Miguel Oliveira POR RNF Aprilia (RS-GP22) +0.427s 6/8
9 Fabio Quartararo FRA Monster Yamaha (YZR-M1) +0.495s 8/8
10 Johann Zarco FRA Pramac Ducati (GP23) +0.574s 7/8
11 Aleix Espargaro SPA Aprilia Racing (RS-GP23) +0.706s 8/8
12 Jorge Martin SPA Pramac Ducati (GP23) +1.828s 2/8
Qualifying 1:
13 Pol Espargaro SPA Tech3 GASGAS (RC16) 1’29.295s 3/8
14 Enea Bastianini ITA Ducati Lenovo (GP23) 1’29.365s 8/8
15 Franco Morbidelli ITA Monster Yamaha (YZR-M1) 1’29.446s 3/8
16 Joan Mir SPA Repsol Honda (RC213V) 1’29.454s 8/9
17 Raul Fernandez SPA RNF Aprilia (RS-GP22) 1’29.476s 8/8
18 Marc Marquez SPA Repsol Honda (RC213V) 1’29.479s 6/8
19 Takaaki Nakagami JPN LCR Honda (RC213V) 1’29.508s 6/8
20 Fabio Di Giannantonio ITA Gresini Ducati (GP22) 1’29.681s 3/7
21 Iker Lecuona SPA LCR Honda (RC213V) 1’29.751s 6/8
22 Augusto Fernandez SPA Tech3 GASGAS (RC16)* 1’29.769s 8/9
23 Lorenzo Savadori ITA Aprilia Factory (RS-GP23) 1’29.962s 7/8
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com