Borsa Italiana oggi 02 marzo 2020

Borsa di Milano oggi 28 novembre 2022

 

Condividi su:

MILANO – Borsa di Milano oggi 28 novembre 2022. Seduta pesante per Piazza Affari, con il Ftse Mib che termina le contrattazioni in calo dell’1,12%, maglia nera tra le Borse europee, tutte in calo in scia ai timori per le proteste popolari in Cina contro le politiche restrittive del governo in materia di Covid. Petroliferi, utilities e bancari hanno appesantito il listino principale con Saipem (-3,3%), Tenaris (-2,7%) e A2A (-2,5%) in testa ai ribassi davanti a Stm (-2,2%), Intesa (-2%), Eni (-2%) ed Enel (-1,6%). Tim ha perso l’1,2% in scia alle indiscrezioni che danno su un binario morto l’offerta di Cdp per la rete, Generali e Azimut l’1,3%, Interpump l’1,2%. Questo, dunque, è l’andamento Borsa Milano.

Borsa di Milano oggi 28 novembre 2022 e spread

In controtendenza Iveco (+1,5%), Leonardo (+0,8%) e Mediolanum mentre fuori dal listino principale si è messa in luce Mps (+1,8%) ed è scivolata Saras (-5,8%). Tra le pmi del mercato Euronext Growth scatta Seif, la società editrice de Il Fatto, che ha chiuso con un balzo di oltre il 10% in scia all’approvazione del nuovo piano industriale. La Borsa di Milano oggi, dunque, riporta questi dati. Lo spread tra Btp e i Bund tedeschi si allarga. il differenziale tocca quota 193 punti. Sale anche il rendimento del decennale italiano al 3,9% (+6 punti). Tassi in crescita anche negli altri Paesi periferici: Spagna e Grecia (+3,5 punti), Portogallo (+1,3 punti).

Come ha chiuso la Borsa di Milano oggi?

Vediamo ora come vanno i mercati internazionali dopo aver visto l’indice Borsa Milano oggi. In Europa i mercati ritracciano e prevalgono gli ordini in vendita e in particolare sulle commodities, mentre il prezzo del gas naturale ad Amsterdam scende (-3,5% a 120 euro il megawattora) e il greggio è ai minimi dal 2021. La settimana si apre all’insegna del nervosismo tra gli operatori riconducibile alle proteste in Cina contro la politica Zero Covid. Londra cede lo 0,66%, Parigi lo 0,66%, Francoforte lo 0,67%, Milano lo 0,9%, Madrid lo 0,34%.

La settimana sarà ricca di eventi, ricordano gli analisti, con particolare focus sull’inflazione dell’Eurozona (mercoledì) attesa rallentare a novembre al 10,4% dal 10,6% precedente, con il dato core che però dovrebbe restare stabile al 5% secondo il consenso degli economisti raccolto da Bloomberg. Da monitorare anche i Pmi cinesi (mercoledì) e il discorso del governatore Powell (giovedì) prima della pubblicazione dei dati sul mercato del lavoro Usa (venerdì).

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24